La leucemia felina (FeLV) è una malattia contagiosa, molto diffusa tra i gatti, in cui causa un’elevata mortalità. Come avviene il contagio da FeLV nel gatto? Il virus della FeLV è trasmesso dal gatto infetto tramite saliva e secrezioni, quindi attraverso i contatti sociali e il grooming, ma può avvenire anche attraverso le ferite da […]
L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, che sono ricoperti da un epitelio contenente follicoli piliferi e diversi tipi di ghiandole, come quello che ricopre la maggior parte del corpo. L’otite viene classificata come esterna, media o interna in base a quale tratto dell’orecchio è interessato; l’otite esterna é la più frequente nei nostri amici […]
Cos’è la BVD? La diarrea virale bovina (BVD) è una malattia infettiva causata da un virus a RNA identificato con l’acronimo BVDV. Perché conoscerla? Influisce negativamente su diversi apparati/sistemi, con particolare riferimento alla sfera riproduttiva ed a quella immunitaria. Come agisce la BVD? Il virus BVDV infetta tipicamente il bovino, e ha il suo “serbatoio” […]
Per chi ha l’abitudine di concedere qualche “extra” al proprio cane, è bene sapere che esistono alimenti pericolosi per la sua salute. Vediamo quali sono e perché! Alimenti nocivi Cipolla e aglio: contengono alte concentrazioni di composti solforati i cui metaboliti sono dannosi per i globuli rossi causando anemia. La dose tossica è pari a […]
Al contrario di quanto molti pensano, preparare una dieta casalinga non significa alimentare il proprio cane (o gatto) con avanzi della cucina, ma cucinare un vero e proprio pasto completo che soddisfi tutti i suoi fabbisogni nutrizionali. Il medico veterinario nutrizionista avrà cura di prescrivere una o più diete personalizzate considerando numerose variabili come la […]
Non strofinarti gli occhi: hai letto proprio bene! Sono sicuro che conosci a memoria i dieci comandamenti che sarebbero stati dettati a Mosè per affrontare al meglio i rapporti con il prossimo. E se ti dicessi che esistono altrettanti comandamenti per affrontare al meglio la mastite? Ecco i 10 comandamenti per il controllo della mastite […]
La conta delle cellule somatiche (SCC) è uno dei migliori indicatori della qualità del latte. Le cellule somatiche sono cellule di difesa naturalmente presenti nel latte per combattere infezioni mammarie e il loro contenuto nel latte aumenta in presenza di mastite. Perché ogni allevatore dovrebbe ridurre e mantenere basse le cellule somatiche del proprio latte? Ecco […]
Anche se i principali metodi per il controllo della mastite siano noti da tempo, si riscontrano regolarmente 3 comuni errori che favoriscono la diffusione della mastite in sala di mungitura.
I vaccini sono una delle più potenti armi a nostra disposizione per proteggere gli animali dalle malattie infettive. Sono facili da somministrare, poco costosi e permettono di tenere sotto controllo alcuni rischi concreti, in quanto spesso le malattie infettive, soprattutto nei soggetti giovani o debilitati, possono portare a morte. Non bisogna però pensare che proteggano […]
Nel cane le vaccinazioni non sono obbligatorie a meno che non si esca dal paese o non si partecipi a monte o esposizioni, in quel caso il vaccino per la rabbia, una malattia mortale che può colpire anche l’uomo e diverse specie, diventa obbligatorio. Attenzione, informati per tempo prima della partenza presso il tuo veterinario […]
Nel gatto, come nel cane, le vaccinazioni non sono obbligatorie ma caldamente consigliate. Per quanto riguarda gli spostamenti dentro e fuori dal paese invece la vaccinazione contro la rabbia è obbligatoria. Le vaccinazioni consigliate sono le seguenti: calicivirosi herpesvrosi panleucopenia felina Un grosso scoglio per quanto riguarda i gatti che hanno la possibilità di entrare […]
Sulla linea di pensiero del “prevenire è meglio che curare”, vi invito ad affacciarvi al mondo della medicina preventiva. Si tratta di essere proattivi, e non passivi, nei confronti della salute. Salva tutti i pazienti? Assolutamente no. E allora che senso ha? A me, medico veterinario, basta che ne salvi qualcuno. Lo sappiamo bene: non […]
Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487
Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345
Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345