Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

News e aggiornamenti

Rimani aggiornato con le ultime news dalla Clinica Veterinaria San Martino
aprile 7, 2023by Giulia Guazzi

Le specie di processionaria maggiormente conosciute e diffuse in Italia sono Thaumetopoea pityocampa  (o processionaria del pino) e Thaumetopoea processionea  (o processionaria della quercia). Gli esemplari giovani di processionaria del pino si presentano come larve – di lunghezza compresa fra i 3 e i 4 centimetri – il cui corpo è ricoperto da una serie di peli urticanti. Il termine “processionaria” deriva dalla fila indiana che le larve formano una […]

febbraio 28, 2023by Giulia Guazzi

Il peso ideale del cane non è così semplice da definire, specialmente perché le taglie non sono sempre omogenee: il solo peso in kg, infatti, non è un chiaro ed esaustivo indicatore della condizione corporea. Individuare il giusto peso corporeo è essenziale non solo per valutare lo stato di salute dell’animale, ma anche per calcolare […]

dicembre 13, 2022by Giulia Guazzi

Parliamo di una malattia cutanea di origine parassitaria causata da particolari tipi di acari che, per nutrirsi, scavano “gallerie” all’interno della cute dei nostri animali, provocando un’imponente reazione infiammatoria chiamata, appunto, “rogna“. Esistono diversi tipi di rogna: Rogna sarcoptica (scabbia) E’ causata dall’acaro Sarcoptes Scabiei e si caratterizza per essere estremamente contagiosa e pruriginosa. La trasmissione […]

novembre 15, 2022by Giulia Guazzi

Non è facile capire quando il proprio animale soffre di problemi del cavo orale, per questo è importante che il proprietario si abitui ad ispezionarne spesso la bocca e a non sottovalutare i sintomi riconducibili a problemi dentali: alitosi aumento della salivazione difficoltà nella masticazione calo dell’appetito Quali sono i fattori predisponenti alle patologie del […]

ottobre 20, 2022by Giulia Guazzi

Il diabete mellito è indubbiamente una delle più frequenti malattie endocrine sia del cane che del gatto. Si tratta di un insieme di disturbi metabolici caratterizzato da uno stato di iperglicemia persistente dovuto a un deficit di secrezione e/o di azione dell’insulina (ovvero l’ormone prodotto dal pancreas che ha la funzione di mantenere sotto controllo la […]

ottobre 7, 2022by Giulia Guazzi

1. Come si trasmette? La leishmaniosi è una grave malattia causata da un parassita (leishmania infantum) trasmesso con la puntura di insetti chiamati flebotomi o pappataci. Si tratta di piccoli insetti ematofagi di colore giallo-marrone, simili alle zanzare, che si attivano durante le ore serali e che si muovono silenziosamente, senza emettere ronzii, grazie alla […]

settembre 17, 2022by Giulia Guazzi

Siamo abituati a sentirci dire che bere tanta acqua fa bene, tanto da prestare più attenzione al fatto che il cane possa bere poco piuttosto che bere troppo… In verità, non esistono patologie del cane caratterizzate dalla diminuzione della sete, viceversa, la polidipsia, ovvero l’eccessiva assunzione di acqua causata da una continua sensazione di sete, […]

agosto 25, 2022by Giulia Guazzi

In cosa consiste? Acronimo di “Biologically Appropriate Raw Food” (cibo crudo biologicamente appropriato), ma anche di “Bones And Raw Food” (ossa e cibo crudo), la BARF è una filosofia alimentare basata sulla convinzione che l’animale carnivoro debba ricevere la stessa dieta che ha assunto nel corso della sua evoluzione. La composizione di una dieta BARF […]

luglio 31, 2022by Nicole Binacchi

La presenza di sangue nelle urine (ematuria) è un motivo frequente di visita nel gatto. La causa più frequente di ematuria è la cosiddetta cistite idiopatica felina.  Vi sono tuttavia altre cause che vanno escluse quali presenza di calcoli vescicali, anomalie anatomiche del tratto urinario, cistiti batteriche, traumi vescicali, coagulopatie ecc.   Quali possono essere […]

maggio 15, 2022by Nicole Binacchi

La leucemia felina (FeLV) è una malattia contagiosa, molto diffusa tra i gatti, in cui causa un’elevata mortalità. Come avviene il contagio da FeLV nel gatto? Il virus della FeLV è trasmesso dal gatto infetto tramite saliva e secrezioni, quindi attraverso i contatti sociali e il grooming, ma può avvenire anche attraverso le ferite da […]

marzo 27, 2022by Nicole Binacchi

L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, che sono ricoperti da un epitelio contenente follicoli piliferi e diversi tipi di ghiandole, come quello che ricopre la maggior parte del corpo. L’otite viene classificata come esterna, media o interna in base a quale tratto dell’orecchio è interessato; l’otite esterna é la più frequente nei nostri amici […]

dicembre 11, 2021by clinica

Per chi ha l’abitudine di concedere qualche “extra” al proprio cane, è bene sapere che esistono alimenti pericolosi per la sua salute. Vediamo quali sono e perché! Alimenti nocivi Cipolla e aglio: contengono alte concentrazioni di composti solforati i cui metaboliti sono dannosi per i globuli rossi causando anemia. La dose tossica è pari a […]



DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA
+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345