L’estate sta arrivando e tanti stanno organizzando le vacanze al mare, in montagna o all’estero. Anche i vostri animali possono partire con voi. Nel caso in cui dovete viaggiare in nave, treno o aereo informatevi con la compagnia di viaggio sui trattamenti necessari.
Per sua conformazione tende a conficcarsi o ad avanzare in un’unica direzione, creando anche dei tragitti fistolosi imprevedibili! Il forasacchi, una volta raggiunta una sede anatomica, generalmente si comporta come un corpo estraneo che il sistema immunitario deve combattere: il risultato è una infezione con produzione di pus. L’infezione è dovuta al fatto che la spiga è difficile da distruggere e permane per molto tempo, fino a quando la raccolta purulenta diventa tale da cercare una via d’uscita dall’organismo. A questo punto si crea una cosiddetta fistola: trovare un foro da cui esce pus sulla cute del vostro animale deve essere un campanello d’allarme che vi farà portare a visita dal veterinario per capire cosa c’è sotto.
Quali sono le sedi più frequenti?
naso
occhio
orecchio
gengive
sottocute (spazi interdigitali, vulva, prepuzio, regione perianale)
apparato respiratorio (la spiga viene inalata e arriva direttamente nell’albero respiratorio)
Quando sospettare la presenza di un forasacchi?
in caso di fistole o comunque neoformazioni/aree gonfie della cute che non rispondono a una terapia topica
in caso di scarso appetito, peggioramento delle condizioni generali, febbre persistente
in caso di starnuti repentini e ingravescenti
in caso di tosse cronica (a maggior ragione se il cane ha la possibilità di correre liberamente nei campi, come ad esempio un cane che vive in campagna o un cane da caccia)
La diversità di sede porta a sintomi estremamente variabili, se avete il dubbio perché sapete che il vostro cane è stato esposto alla presenza dei forasacchi non esitate a contattare il veterinario, nel frattempo qui troverete una panoramica della gestione clinica dei casi più tipici.
“Salve Sig.ra Bianchi, le invio la REV via WHATSAPP sullo smartphone, così può tranquillamente comprare il farmaco per FUFI in farmacia ….. può andare direttamente in farmacia senza passare dalla clinica …..”
ed ecco generata prontamente (in file .pdf) da una apposta APP MINISTERIALE
una REV (Ricetta Elettronica Veterinaria)
che viene redatta dal veterinario dopo visita medica o per proseguimento di una terapia.
Ecco a VOI la PRESCRIZIONE MEDICO VETERINARIA nel 2020
In questo periodo particolarmente “impegnativo” per tutti,
poter inviare RAPIDAMENTE ai proprietari di animali da compagnia le Ricette Elettroniche Veterinarie tramite EMAIL e WHATSAPP,
è stato FONDAMENTALE per ridurre i contatti tra le persone ed evitare ASSEMBRAMENTI presso le cliniche veterinarie.
….. ANCORA una volta il mondo della VETERINARIA si è dimostrato al passo con i TEMPI
guarda il video informativo sulla REV
COMODA, RAPIDA e “COVID friendly”
è lei,
la REV (Ricetta Elettronica Veterinaria)
Se volete saperne di più, leggete le righe sotto (tanto per essere aggiornati)
…. UN POCHINO DI STORIA ..
nel 2019 in Italia viene introdotta e resa obbligatoria la REV come sistema INNOVATIVO di prescrizione del farmaco veterinario.
dopo una fase iniziale di PAURA e STRESS, la categoria veterinaria si ADATTA e mette a disposizione dei proprietari degli animali da compagnia la REV.
Da quel momento BASTA a viaggi inutili dal veterinario e CODE per ritirare una ricetta cartacea, il tutto viene inviato con un comodo CLIK dallo smartphone del VETERINARIO, sullo SMARTPHONE del cliente.
ecco come compare sullo smartphone del Medico Veterinario
ed ecco come compare sullo smartphone del proprietario di animali (esempio su whatsapp)
(OPPURE è possibile RICEVERLA VIA MAIL)
e con i codici GENERATI è possibile tranquillamente reperire il farmaco presso una farmacia
(NB per PRIVACY il numero ricetta e PIN sono stati “cancellati”)
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Se non clicchi su accetto alcune funzioni potrebbero non funzionare