Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

Gestione alimentare del diabete mellito nel cane e nel gatto

pexels-evg-kowalievska-1170986-1200x1800.jpg
20/Ott/2022


Il diabete mellito è indubbiamente una delle più frequenti malattie endocrine sia del cane che del gatto. Si tratta di un insieme di disturbi metabolici caratterizzato da uno stato di iperglicemia persistente dovuto a un deficit di secrezione e/o di azione dell’insulina (ovvero l’ormone prodotto dal pancreas che ha la funzione di mantenere sotto controllo la concentrazione di glucosio nel sangue).

In Medicina Veterinaria non esistono criteri internazionalmente accettati per la classificazione del diabete, tuttavia, la malattia viene comunemente distinta in:

  • Diabete mellito di tipo 1: forma più frequente nel cane, per il quale è riconosciuta una predisposizione di razza e una forte base genetica. Si tratta di una malattia autoimmune multifattoriale che determina la distruzione delle cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina, con progressiva carenza della stessa.
  • Diabete mellito di tipo 2: forma più frequente nel gatto. Il pancreas produce insulina correttamente, ma alcuni fattori come l’iperglicemia, l’obesità e l’inattività determinano un aumento dell’insulinoresistenza, rendendo questo ormone meno efficace. E’ stato dimostrato che i gatti obesi sono 4 volte più predisposti a sviluppare il diabete rispetto ai gatti normopeso.

 

L’obiettivo del trattamento nel paziente diabetico consiste nel controllo della glicemia attraverso una corretta terapia dietetica associata alla somministrazione di insulina e appropriato esercizio fisico. Per una corretta gestione alimentare del diabete è necessario tenere conto non solo delle caratteristiche nutrizionali della dieta ma anche delle quantità e delle modalità di somministrazione.

 

Le proprietà nutrizionali della dieta: 

1. L’acqua

Per quanto possa sembrare scontato, è giusto sottolineare l’importanza della costante presenza di acqua fresca a disposizione, in funzione della poliuria e polidipsia che ne caratterizzano il quadro clinico.

2. I carboidrati digeribili

La scelta della fonte di amido da includere nella dieta è di estrema importanza in quanto condiziona direttamente la glicemia post-prandiale. Amido e zuccheri sono, difatti, costituiti da glucosio. Tra le diverse fonti di carboidrati impiegabili nell’alimentazione del cane andrebbero preferite quelle ricche di fibra solubile come alcuni cereali (orzo, avena, segale) e alcuni  legumi (piselli, fagioli, lenticchie). L’effetto gelificante di questo tipo di fibra rallenta i processi digestivi e aiuta ad evitare bruschi aumenti della glicemia post-prandiale. Sarebbe da evitare, invece, l’impiego di alimenti ad alto indice glicemico come riso, frumento, mais e patate, così come la somministrazione di snack semi-umidi (generalmente molto ricchi di zuccheri che ne migliorano la conservabilità), in quanto possono causare picchi glicemici molto elevati. Anche la quantità di amidi della dieta influenza la glicemia e dovrebbe essere limitata, soprattutto nel gatto, la cui attitudine carnivora rende più difficile la gestione del glucosio che origina dalla digestione dei carboidrati.

3. La fibra

Oltre ad essere utile per il controllo della glicemia post-prandiale, l’impiego di alimenti ricchi di fibra aiuta a ridurre la densità energetica della dieta, favorendo la perdita di peso in presenza di obesità o sovrappeso. 

4. Le proteine

Le diete per cani e gatti diabetici sono in genere ricche di proteine. In particolare nel gatto, diete molto ricche di proteine e povere di amido stimolano la gluconeogenesi epatica determinando una immissione costante di glucosio nel sangue ed evitando i picchi glicemici che caratterizzano l’assunzione di un pasto ricco di carboidrati. 

5. I grassi

A causa delle dislipidemie (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia) che spesso caratterizzano il diabete è opportuno non eccedere con il tenore di grassi. Tra le fonti lipidiche impiegabili può essere utile inserire l’olio di pesce (come l’olio di salmone), in quanto gli omega-3 in esso contenuti possono contribuire a trattare le dislipidemie e sembrano migliorare il controllo della glicemia nel gatto attraverso una riduzione dell’insulinoresistenza. 

Infine, la dieta deve contenere quantità adeguate dei nutrienti persi a causa della poliuria (magnesio, elettroliti, vitamina D, vitamine idrosolubili). Possibili benefici sul metabolismo di grassi e zuccheri sembrano anche associati all’integrazione della dieta con cromo e antiossidanti (quercetina e altri polifenoli di origine vegetale).

 

La gestione alimentare: 

Una volta scelta la dieta più appropriata, rimangono da definire la quantità di cibo e il numero di pasti che l’animale riceverà quotidianamente. 

Come si è già detto spesso il diabete mellito di tipo 2 è associato ad una condizione di obesità ed esiste evidenza del fatto che, molte volte (circa nel 30-40% dei casi), riportando l’animale al proprio peso forma l’insulinoresistenza regredisce fino alla risoluzione del quadro clinico. In questi casi la quantità di cibo verrà calcolata in modo da favorire il dimagrimento del gatto attraverso una restrizione del contenuto calorico.

Il numero e l’orario dei pasti dovranno essere il più costanti possibile. In genere, nel caso del cane, si procede alla somministrazione di due pasti giornalieri seguiti dalla somministrazione di insulina. Nel gatto, nonostante la doppia somministrazione giornaliera di insulina, il cibo può rimanere a disposizione coerentemente con il normale comportamento alimentare di questo animale.

 

In conclusione, la gestione del diabete mellito non può prescindere dalla corretta gestione dell’alimentazione del paziente. Nel gatto in particolare, questa patologia è spesso la conseguenza di una situazione di insulinoresistenza secondaria ad obesità e la correzione del sovrappeso rappresenta una possibile via di remissione della malattia. Con un diabete ben controllato, l’aspettativa di vita di un paziente diabetico è simile a quella di un soggetto sano.


Progetto-senza-titolo-32-1200x675.png
11/Ott/2022


Le malattie respiratorie che colpiscono la rimonta dei moderni allevamenti di bovini da latte possono essere prevenute pianificando correttamente la costruzione di stabili adatti ed eseguendo trattamenti profilattici di routine, per prevenire l’insorgenza delle più comuni malattie infettive che colpiscono l’apparato respiratorio.

Un ambiente inadatto, favorisce l’insorgenza di stress, la presenza e persistenza di agenti patogeni, e, quindi, va a costituire un fattore predisponente alle patologie respiratorie, come dimostrato da diversi studi scientifici.

 

Quali sono le difese contro le malattie respiratorie?

L’apparato respiratorio dei nostri animali, oltre chiaramente ad assolvere alla sua funzione primaria, la respirazione, ha anche delle vere e proprie difese anatomiche e immunitarie.

La prima linea di difesa del sistema immunitario innato è l’epitelio respiratorio superficie, che fornisce barriere meccaniche, chimiche e microbiologiche per prevenire le infezioni causate da agenti patogeni.

Per questo motivo esistono delle vaccinazioni che possono essere eseguite a livello endonasale.

 

Come prevenire l’insorgenza delle patologie respiratorie?

L’aumento dei tassi di ventilazione, se fatto correttamente, migliora efficacemente l’igiene dell’aria nelle corsie, ma è possibile che non sia sufficiente a garantire una buona areazione degli ambienti destinati al riposo dei vitelli. 

L’accumulo di un’elevata carica batterica ambientale è stato associato a una crescente prevalenza di malattie respiratorie nei vitelli. 

I principali batteri patogeni sono:

  • Mannheimia haemolytica
  • Pasteurella multocida
  • Histophilus somni
  • Mycoplasma bovis

I principali virus respiratori sono:

  • Herpes virus bovino tipo 1
  • Virus respiratorio sinciziale bovino
  • Virus della diarrea virale
  • Coronavirus respiratorio
  • Influenza D
  • Parainfluenza 3

La patogenesi, quindi il processo che porta alla patologia, coinvolge spesso molti fattori tra cui lo stress e uno dei virus respiratori, che spesso sopprimono il sistema immunitario dell’ospite, consentendo ai batteri di riprodursi rapidamente nell’apparato respiratorio, creando danni talvolta irreversibili dovuti, appunto a infezioni secondarie e condizionando negativamente la capacità produttiva degli animali. 

Fortunatamente, esistono diversi vaccini che aiutano gli allevatori a prevenire le infezioni e evitare grosse perdite economiche

Si consiglia di fare riferimento al Veterinario di fiducia.

Esistono dei “pericoli nascosti”?

Sì, e riguardano la storia della nostra rimonta.

Una manzetta che da piccola ha sofferto di una diarrea neonatale ha una probabilità molto più alta di contrarre una patologia respiratoria, rispetto ad una che invece è sempre stata sana, senza patologie.

I vitelli stressati sono più suscettibili alle infezioni, e risultano spesso avere una quantità di batteri maggiore rispetto agli animali sani.

 

FONTI

https://doi.org/10.3168/jds.S0022-0302(06)72445-6

https://doi.org/10.1016/j.cvfa.2010.04.004

https://www.izsvenezie.it/documenti//comunicazione/materiale-editoriale/2-manuali/veterinaria/lg-vet8-BRD.pdf

 

 


pexels-lenin-estrada-2896297-1200x800.jpg
07/Ott/2022

1. Come si trasmette?

La leishmaniosi è una grave malattia causata da un parassita (leishmania infantum) trasmesso con la puntura di insetti chiamati flebotomi o pappataci. Si tratta di piccoli insetti ematofagi di colore giallo-marrone, simili alle zanzare, che si attivano durante le ore serali e che si muovono silenziosamente, senza emettere ronzii, grazie alla peluria presente sul loro corpo.

Perché avvenga la trasmissione della malattia, il flebotomo deve pungere un cane infetto, assumere il parassita e iniettarlo in altri cani quando punge nuovamente.

Oltre al cane, la leishmaniosi può essere trasmessa anche all’uomo ed occasionalmente ad altri animali come gatti, bovini e cavalli.

2. Quali sono le zone a rischio?

In Italia, fino a qualche anno fa, la leishmaniosi era considerata endemica nelle aree costiere del Centro-Sud, in Liguria e nelle isole. A seguito dei recenti cambiamenti climatici e della sempre più frequente movimentazione di cani infetti tra paesi e regioni, sono comparsi focolai di malattia in tutta la penisola, comprese le zone collinari di Marche ed Emilia Romagna e le regioni del Nord Italia.

3. Quali sono i sintomi della leishmaniosi nel cane?

Il periodo di incubazione della leishmaniosi può variare da alcuni mesi fino ad anni. Fra le manifestazioni cliniche più frequenti si possono osservare: 

  • Letargia
  • Dimagrimento
  • Dermatite desquamativa e alopecia in diverse zone del corpo
  • Epistassi (perdita di sangue dal naso)
  • Onicogrifosi (crescita accelerata delle unghie)
  • Lesioni oculari
  • Dolori articolari
  • Linfoadenopatia con ingrossamento dei linfonodi

Il decorso della malattia è estremamente variabile e dipende dalla risposta immunitaria dei soggetti colpiti. Nel medio-lungo periodo, a causa di un processo infiammatorio che colpisce il glomerulo renale, i cani affetti da leishmaniosi sviluppano una insufficienza renale cronica, che rappresenta la causa più frequente di decesso. 

5. Come si può prevenire?

In assenza di una cura risolutiva della malattia, che spesso si protrae per tutta la vita dell’animale, la prevenzione della leishmaniosi rappresenta un intervento estremamente importante. 

Lo schema di profilassi della leishmaniosi prevede l’azione combinata di repellenza e vaccinazione. 

Repellenza:

la prima forma di prevenzione è la protezione del cane dalla puntura del pappatacio mediante l’utilizzo di antiparassitari (spray/collari/spot-on) che abbiano un’azione repellente nei confronti di questo insetto. I principi attivi più utilizzati sono i piretroidi (come deltametrina e permetrina). Il periodo di applicazione può essere limitato al periodo di attività dei pappataci, che in Italia inizia a maggio e termina da settembre a novembre in base del clima della regione geografica.

Vaccino:

il vaccino contro la leishmaniosi non impedisce il contagio ma protegge il cane dall’interno stimolando la risposta immunitaria e, nel caso in cui l’infezione avvenga, riduce la gravità della malattia. Il ciclo vaccinale prevede una prima singola dose di vaccino, a partire dai 6 mesi di vita, che conferirà protezione verso la malattia 4 settimane dopo la somministrazione per la durata di un anno.

 

Nella cura, ma soprattutto nella prevenzione di questa grave malattia, il confronto tra proprietario e veterinario è determinante: rivolgiti al tuo veterinario sia per consigli sulla scelta dei prodotti più adeguati che per ricevere informazioni sui progressi delle strategie di lotta alla leishmaniosi, come il vaccino.





DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA

+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345