Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

Cos’è la WINTER DYSENTERY?

Vita-Sana-Banner-Blog.png
04/Gen/2023


L’inverno è arrivato e con l’arrivo delle temperature più fredde, la dissenteria invernale potrebbe colpire la tua mandria di bovine da latte.

La dissenteria invernale è un disturbo gastrointestinale altamente contagioso che colpisce i bovini da latte adulti principalmente durante l’inverno.

Dissenteria, e non diarrea, perché riscontriamo la presenza di sangue vivo, non digerito, nelle feci.

La ricerca attuale indica che è causata da un particolare ceppo di Coronavirus che attacca l’intestino dei bovini da latte adulti.

La dissenteria invernale si diffonde tipicamente attraverso la trasmissione fecale-orale, ma i virus presenti nelle secrezioni respiratorie degli animali colpiti possono migliorare ulteriormente la trasmissione.

Questa malattia può diffondersi in un’intera mandria entro 7-10 giorni.

La dissenteria invernale nelle vacche è raramente fatale e la maggior parte degli animali si riprenderà autonomamente in una settimana.

Segni clinici di dissenteria invernale:

  • Diarrea grave, acquosa, maleodorante da verde scuro a nero e può contenere tracce di sangue vivo
  • Qualche lieve colpo di tosse, secrezione nasale e disidratazione generale
  • La diarrea può essere a carattere “esplosivo”
  • Di solito si osserva inizialmente in uno o due bovini, ma si diffonde rapidamente, con la maggior parte dei bovini più anziani che viene colpita entro due settimane
  • Diminuzione dell’assunzione di mangime
  • La produzione di latte può essere ridotta del 50%
  • Di solito dura da due a tre giorni o fino a una settimana

Il modo migliore per diagnosticare la dissenteria invernale è osservare i segni clinici. Tuttavia, i segni clinici sono abbastanza aspecifici ed è quindi importante consultare il tuo veterinario di fiducia per escludere altre problematiche che potrebbero interessare la tua mandria.

Non esiste un trattamento eziologico efficace, ma è molto importante assicurarsi che ci sia molta acqua fresca e pulita per arginare l’insorgenza di problemi legati alla disidratazione.

Per saperne di più sulle perdite economiche legate a questa malattia, clicca sul seguente link!

https://doi.org/10.3168/jds.2017-12605

 


Progetto-senza-titolo-32-1200x675.png
11/Ott/2022


Le malattie respiratorie che colpiscono la rimonta dei moderni allevamenti di bovini da latte possono essere prevenute pianificando correttamente la costruzione di stabili adatti ed eseguendo trattamenti profilattici di routine, per prevenire l’insorgenza delle più comuni malattie infettive che colpiscono l’apparato respiratorio.

Un ambiente inadatto, favorisce l’insorgenza di stress, la presenza e persistenza di agenti patogeni, e, quindi, va a costituire un fattore predisponente alle patologie respiratorie, come dimostrato da diversi studi scientifici.

 

Quali sono le difese contro le malattie respiratorie?

L’apparato respiratorio dei nostri animali, oltre chiaramente ad assolvere alla sua funzione primaria, la respirazione, ha anche delle vere e proprie difese anatomiche e immunitarie.

La prima linea di difesa del sistema immunitario innato è l’epitelio respiratorio superficie, che fornisce barriere meccaniche, chimiche e microbiologiche per prevenire le infezioni causate da agenti patogeni.

Per questo motivo esistono delle vaccinazioni che possono essere eseguite a livello endonasale.

 

Come prevenire l’insorgenza delle patologie respiratorie?

L’aumento dei tassi di ventilazione, se fatto correttamente, migliora efficacemente l’igiene dell’aria nelle corsie, ma è possibile che non sia sufficiente a garantire una buona areazione degli ambienti destinati al riposo dei vitelli. 

L’accumulo di un’elevata carica batterica ambientale è stato associato a una crescente prevalenza di malattie respiratorie nei vitelli. 

I principali batteri patogeni sono:

  • Mannheimia haemolytica
  • Pasteurella multocida
  • Histophilus somni
  • Mycoplasma bovis

I principali virus respiratori sono:

  • Herpes virus bovino tipo 1
  • Virus respiratorio sinciziale bovino
  • Virus della diarrea virale
  • Coronavirus respiratorio
  • Influenza D
  • Parainfluenza 3

La patogenesi, quindi il processo che porta alla patologia, coinvolge spesso molti fattori tra cui lo stress e uno dei virus respiratori, che spesso sopprimono il sistema immunitario dell’ospite, consentendo ai batteri di riprodursi rapidamente nell’apparato respiratorio, creando danni talvolta irreversibili dovuti, appunto a infezioni secondarie e condizionando negativamente la capacità produttiva degli animali. 

Fortunatamente, esistono diversi vaccini che aiutano gli allevatori a prevenire le infezioni e evitare grosse perdite economiche

Si consiglia di fare riferimento al Veterinario di fiducia.

Esistono dei “pericoli nascosti”?

Sì, e riguardano la storia della nostra rimonta.

Una manzetta che da piccola ha sofferto di una diarrea neonatale ha una probabilità molto più alta di contrarre una patologia respiratoria, rispetto ad una che invece è sempre stata sana, senza patologie.

I vitelli stressati sono più suscettibili alle infezioni, e risultano spesso avere una quantità di batteri maggiore rispetto agli animali sani.

 

FONTI

https://doi.org/10.3168/jds.S0022-0302(06)72445-6

https://doi.org/10.1016/j.cvfa.2010.04.004

https://www.izsvenezie.it/documenti//comunicazione/materiale-editoriale/2-manuali/veterinaria/lg-vet8-BRD.pdf

 

 


Neospora-nellallevamento-1200x675.png
06/Apr/2022

Neospora nell’allevamento di bovine da latte: cosa fare?

La Neosporosi è una malattia parassitaria sostenuta dal protozoo Neospora caninum e rappresenta una delle più importanti cause di aborto e natimortalità nell’allevamento bovino.

È stato stimato che le bovine sieropositive abbiano mediamente un rischio di aborto da 2 a 3,5 volte maggiore rispetto a vacche sieronegative, inoltre un animale sieropositivo che ha abortito ha un elevato rischio di abortire nuovamente ( (Haddad, 2005); (Reichel, 2014)).

Il ciclo vitale del parassita prevede la necessità di un ospite definitivo (che poi lo “spargerà” nell’ambiente”) e di ospiti intermedi, che consentono una replicazione.

Il ciclo biologico del parassita è rappresentato nell’immagine.

I cani e altri canidi, che rappresentano l’ospite definitivo, si infettano ingerendo i tachizoiti o i bradizoiti presenti nei tessuti degli ospiti intermedi, come il feto e gli invogli fetali  (Dijkstra, 2001)

L’infezione del bovino può avvenire per via orizzontale (ingestione di oocisti tramite l’alimento o l’acqua contaminati) o per via verticale (trasmissione transplacentare dalla madre al feto).

FORMA CLINICA

Si manifesta nel bovino adulto con aborti e natimortalità.

L’aborto può avvenire in qualunque momento della gravidanza, dai 3 mesi al termine, ma più spesso si manifesta tra il 5° e il 7° mese. Gli aborti possono essere ripetuti o isolati.

A seconda dello stato di avanzamento della gravidanza, il feto può morire in utero ed essere riassorbito, essere mummificato o andare in autolisi. Si può palesare natimortalità, talvolta i vitelli possono nascere disvitali, o in rari casi possono manifestare sintomi neurologici. I segni clinici che si possono osservare in vitelli infettati sono prevalentemente di tipo neurologico, con flessione o iperestensione degli arti, diminuzione del riflesso patellare, esoftalmo e, più raramente, idrocefalo. Oppure i segni possono essere più aspecifici: debolezza, peso inferiore alla media, scarsa vitalità. Infine, il vitello può nascere apparentemente sano ma cronicamente infetto.

PERCHE’ HAI LA Neospora NEL TUO ALLEVAMENTO?

L’infezione può giungere in allevamento nei seguenti modi:

  1. Emissione di oocisti da parte di cani infettati:

È necessario prevenire il rischio di infezione nel cane evitando l’accesso alle zone parto e quindi l’ingestione delle placente di bovine infette.

  1. Introduzione in azienda di una o più bovine infette e trasmissione verticale

È possibile introdurre l’infezione in allevamento con l’acquisto di animali, che potranno infettare a loro volta la prole per via verticale o contagiare il cane aziendale al momento del parto o dell’aborto, se questo ha accesso alla zona parto.

  1. Contaminazione dell’acqua di abbeverata o introduzione di alimento contaminato

Non c’è modo di garantire che l’alimento acquistato sia indenne da contaminazione. Questo pertanto resta il fattore più critico per il controllo dell’infezione in allevamento.

  1. Contaminazione del pascolo

La contaminazione del pascolo può avvenire da parte di cani vaganti, lupi (le volpi, ad oggi, sono soltanto sospette). Il pascolo promiscuo con altri bovini non costituisce un fattore di rischio.

COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI?

Le capacità diagnostiche per la neosporosi bovina si basano attualmente sulla diagnosi diretta di infezione nel feto abortito e sulla diagnosi indiretta nell’animale adulto.

Si possono eseguire prove sul sangue prelevato capo per capo e sui feti abortiti.

Per eseguire indagini sui BOVINI, è consigliato:

  • test sierologici su latte di massa
  • test individuali da siero di sangue su tutto l’effettivo o su un campione statisticamente rappresentativo di animali
  • è possibile richiedere la diagnosi di infezione da Neospora, così come quella di screening per la paratubercolosi bovina, direttamente ai controllori dell’associazione allevatori, al momento del prelievo dei campioni.

Per eseguire indagini sui CANI, è consigliato:

  • esame sierologico con metodo ELISA, che ha una buona attendibilità diagnostica

COME TOLGO LA Neospora DALL’ALLEVAMENTO?

Si ritiene che le migliori misure di biosicurezza siano rappresentate da:

  • rimonta interna
  • istituzione di barriere fisiche che impediscano il contatto tra cani, alimenti per le bovine e le bovine stesse, soprattutto al momento del parto

Sarebbe necessario eseguire un test sierologico individuale (ELISA) su tutti gli animali introdotti in allevamento e introdurre solo animali sieronegativi.

Se la tua azienda risulta avere animali infetti, sono suggeriti i seguenti passaggi:

  • Eseguire un esame sierologico dell’intera mandria una volta all’anno
  • Riforma immediata degli animali sieropositivi, che hanno anche altre patologie o che sono scarsamente produttivi,
  • Eliminare le vacche sieropositive (non fecondare con tori da rimonta, ma piuttosto incroci industriali con tori da carne),
  • Non utilizzare manzette sieropositive per la rimonta
  • Controllare le altre possibili infezioni intercorrenti (BVDV, IBRV, Paratubercolosi, Febbre Q, Clamidiosi, Leptospirosi, etc. al fine di ridurre la sintomatologia abortiva.

 

Confrontati con il tuo Veterinario di fiducia a riguardo.

Se vuoi approfondire l’argomento o non ti è chiaro qualcosa, guarda questo video!

 

Fonte principale:

https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/2-manuali/veterinaria/lg-vet5-neosporosi.pdf

Bibliografia

Dijkstra, T. E. (2001). Dogs shed Neospora caninum oocysts after ingestion of naturally infected bovine placenta but not after ingestion of colostrum spiked with Neospora caninum tachyzoites. International Journal for Parasitology, 747-752.

Haddad, J. P. (2005). A review of Neospora caninum in dairy and beef cattle—a Canadian perspective. . The Canadian Veterinary Journal, 46(3) – 230.

Reichel, M. P.-M. (2014). Control options for Neospora caninum–is there anything new or are we going backwards? Parasitology, 1455-1470.

 

 

 


Progetto-senza-titolo-29-1200x675.png
10/Mar/2022

La “Rinotracheite infettiva del bovino”, nota con l’acronimo IBR, è una malattia dei bovini causata da un virus (BoHV-1)

Chi colpisce l’IBR?

Non solo il bovino!

Anche bufali, bisonti, ovini, caprini, suini e diversi selvatici.

Non è pericoloso per l’uomo.

Perché è pericoloso?

Il virus che causa questa malattia ha una caratteristica particolare: si “annida” nell’organismo, e “viene fuori” quando l’animale è stressato o immunodepresso. 

Questa peculiarità si chiama latenza

In pratica, il comportamento è simile alla varicella umana, che in particolari condizioni, può manifestarsi come Fuoco di Sant’Antonio.

Le condizioni che favoriscono la ricomparsa dei sintomi possono essere, ad esempio, la concomitanza con altre patologie, il trasporto, cambi di alimentazione.

Perché è nell’interesse dell’allevatore controllare l’infezione?

Questa malattia può causare ingenti perdite economiche, dovute a mortalità, grave affezione dello stato generale dell’animale, aborti.

Come riconosco l’IBR?

Vi sono due forme cliniche principali: una respiratoria, ed una genitale.

  • Per la respiratoria si rilevano febbre, tosse, scolo nasale, congiuntivite, brusco calo della produzione lattea, aborto o infertilità.
  • Per la forma genitale, invece, causa la comparsa di pustole biancastre sulla vulva o sul pene, a seconda del sesso.

Generalmente, l’aborto avviene tra il quinto ed il settimo mese di gravidanza.

Come faccio a sapere se c’è nella mia stalla?

Per prima cosa, è indispensabile il parere del veterinario di fiducia.

Si può cercare direttamente il virus su animali sintomatici o sul feto abortito, oppure si può provare il “passaggio” del virus attraverso la ricerca di anticorpi specifici.

Saranno positivi alla ricerca di anticorpi gli animali che sono stati infettati, i vaccinati, e i vitelli fino ai 6 mesi di età che hanno assunto il colostro della madre positiva o vaccinata.

Con alcuni vaccini si può distinguere tra animali che sono stati infettati e vaccinati.

Come faccio a sconfiggere l’IBR?

Prevenire è meglio che curare. 

Limitare al minimo indispensabile gli acquisti e le movimentazioni di animali. Meglio evitare del tutto di “portare” il virus in stalla.

Se non c’è circolazione virale in stalla, quindi è sieronegativa, attenersi a più rigorosi standard di biosicurezza (non comprare animali se non necessario, e se capita di doverne comprare, preferire animali provenienti da stalle di allevatori sieronegative a basso rischio o indenni). 

Se la stalla è sieropositiva, controllare e minimizzare sempre l’acquisto di animali, vaccinare (meglio con vaccino marker) a tappeto (NOTA BENE: leggere con MOLTA ATTENZIONE il libretto illustrativo dei vaccini. Fare affidamento al veterinario di fiducia). 

Mettere come criterio di decisione di riforma la sieropositività (da virus e non da vaccino) per la riforma (es: devo scegliere chi riformare tra due animali, se uno è positivo a virus o anticorpi contro lo stesso non derivanti da vaccino, gli do la priorità).

Riassumendo:

Hai comprato animali, hai problemi di fertilità, e sono presenti casi di positività a prove antigeniche (virus) o sierologiche (anticorpi)?

  • Controllo sierologico (Sieroneutralizzazione virale / test ELISA) su tutti gli animali di nuova introduzione ed isolamento/eliminazione dei soggetti infetti
  • Quarantena per i soggetti di nuova introduzione con due controlli sierologici a distanza almeno di 3 settimane
  • Impiego di vaccini marker (deleti gE negativi), inattivati o vivi attenuati, sulla base dello stato sanitario dell’allevamento 
  • Controllo dei maschi adibiti alla fecondazione (toro se presente in mandria)
  • Profilassi igienico-sanitaria ed applicazione di adeguate misure di biosicurezza per ridurre il rischio di introduzione/persistenza/diffusione del virus in allevamento

 

Se ancora hai dei dubbi a riguardo, guarda il video qui sotto!


c06abaab-7117-4dd7-899d-5c99bff5d5a9.jpg


I vaccini sono una delle più potenti armi a nostra disposizione per proteggere gli animali dalle malattie infettive. Sono facili da somministrare, poco costosi e permettono di tenere sotto controllo alcuni rischi concreti, in quanto spesso le malattie infettive, soprattutto nei soggetti giovani o debilitati, possono portare a morte. Non bisogna però pensare che proteggano al 100%: si tratta di un ottimo, ma non infallibile, scudo. Ma vale la pena affrontare i patogeni senza averlo? La nostra risposta è no.

Riguardo ai vaccini si sono formulate sempre più domande: servono davvero? funzionano? e se il mio gatto vive in casa e non incontra altri gatti? e se il mio animale è sotto terapia immunosoppressiva? e se ha avuto una brutta reazione l’ultima volta? ma è fondamentale vaccinare per la leptospirosi nel cane o per la leucemia felina (FeLV) nel gatto? A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta al fine di diradare i vostri dubbi più comuni.

Innanzitutto, perché vaccinarli?

La probabilità che il nostro amico a quattro zampe incontri una delle malattie infettive per cui al giorno d’oggi si consiglia di vaccinare è variabile: il punto è che, a fronte di un’incognita di percorso (incrocieremo davvero questo patogeno?), la sicurezza data dalla vaccinazione è qualcosa da non sottovalutare.

In base a cosa si prende questa decisione?

Idealmente si parla con il veterinario, che conosce l’andamento delle varie malattie infettive sul territorio in cui lavora. Saprà consigliarvi quali vaccinazioni fare in funzione dello stile di vita del vostro animale (vive in casa, frequenta altri animali) e delle sue condizioni di salute.

Quali sono le malattie per cui si vaccina?

Nel cane sono:

  • cimurro
  • epatite infettive
  • parvovirosi
  • leptospirosi
  • tracheobronchite infettiva (tosse dei canili)
  • rabbia

Nel gatto sono:

  • calivirosi
  • herpesvirosi
  • panleucopenia
  • leucemia felina
  • rabbia

Come funziona la vaccinazione?

Si inocula sottocute (ma esistono anche vaccini somministrati in altro modo) il principio attivo (una piccola porzione del patogeno, oppure il patogeno reso innocuo) e un adiuvante (che favorisce l’incontro e la buona reazione del sistema immunitario). A questo punto, è necessario un richiamo entro una ventina di giorni in modo da creare il cosiddetto effetto booster: il sistema immunitario ha memoria e ora conosce nome e cognome del patogeno e come combatterlo.

Ogni quanto bisogna vaccinare?

Dipende. Alcuni vaccini hanno cadenza annuale, altri si fanno ogni 3 anni circa; è anche possibile effettuare un test del titolo anticorpale, ovvero una misura della memoria immunitaria per un singolo patogeno: a volte è utile per non vaccinare ripetutamente un animale che per vari motivi di salute è meglio tenere “a riposo”.

Quando bisogna partire?

L’immunità materna protegge i cuccioli fino a circa 8-12 settimane, talvolta anche di più. Non c’è una data calcolabile matematicamente: per questo motivo i cuccioli andrebbero vaccinati dalle 8 settimane di vita con almeno un richiamo, idealmente due a distanza ciascuno di una ventina di giorni, per poi arrivare al booster dell’anno. In questo modo siamo certi che se il primo richiamo è stato “bypassato” dall’immunità materna (in grado di proteggere dal patogeno ma anche dal finto patogeno del vaccino) il secondo farà il suo lavoro protettivo.

Il mio animale è anziano: devo proprio vaccinarlo?

Dipende. Uno stile di vita casalingo, con pochi rischi, a fronte di una vita passata di regolari vaccinazioni, può non essere un problema: in questo caso può essere indicato fare il titolo anticorpale e valutare se sottoporre l’animale anziano a ulteriori vaccinazioni oppure no.
Se tuttavia l’animale esce ed è contatto con altri allora la vaccinazione regolare rimane raccomandata.

 

Per ulteriori informazioni, trovate qui sotto dei piccoli approfondimenti sull’argomento:

Cane: quali vaccinazioni e quando?

Gatto: quali vaccinazioni e quando?

Le 5 cose da sapere sui vaccini

 


cat-sitter-milano-vaccino-gatti.jpg


Nel gatto, come nel cane, le vaccinazioni non sono obbligatorie ma caldamente consigliate. Per quanto riguarda gli spostamenti dentro e fuori dal paese invece la vaccinazione contro la rabbia è obbligatoria.

Le vaccinazioni consigliate sono le seguenti:

  • calicivirosi
  • herpesvrosi
  • panleucopenia felina

Un grosso scoglio per quanto riguarda i gatti che hanno la possibilità di entrare e uscire liberamente di casa è l’alta possibilità di incontrare due importanti virus che sono il virus dell’immunodeficienza felina (FIV) e il virus della leucemia felina (FeLV).

Per quanto riguarda la FIV ad oggi purtroppo non esiste vaccinazione efficace, tuttavia se si decide di accogliere il gatto esclusivamente in casa e di proteggerlo dalle più banali infezioni è probabile che possa avere una vita lunga e in salute.

Non si può dire la stessa cosa del gatto che si ammala di FeLV: la leucemia felina è causata da un virus che causa rapido e grave deperimento dell’animale fino alla morte dovuto a forme tumorali o leucemiche che induce. Abbiamo però a disposizione per quanto riguarda la FeLV un vaccino a cadenza annuale e se il gatto esce di casa è assolutamente consigliato.

 


vaccinazione-cane-1280x914-1200x857.jpg

1. I vaccini non danno una protezione 100% ma proteggono contro le forme gravi di malattia

I vaccini non vanno intesi come una protezione perfettamente efficace: non impediscono l’infezione ma proteggono dalla malattia e dalle forme più gravi. L’animale che incontra il patogeno se è stato vaccinato avrà una risposta immunitaria più rapida ed efficace. Sono piuttosto uno scudo, che sarebbe meglio avere…!

2. Bisogna essere precisi nel rispettare lo schema vaccinale altrimenti perdono di efficacia

Se non viene rispettato lo schema iniziale di richiamo, le vaccinazioni successive non sono efficaci; in questo caso è opportuno ricominciare dall’inizio. Tardare invece il richiamo annuale di qualche non è un problema.

3. Le reazioni avverse sono rare ma esistono: è importante sostare presso il vostro veterinario una mezz’oretta dopo la vaccinazione.

Purtroppo capitano le reazioni avverse: si tratta generalmente di reazioni simil-anafilattiche. Restare presso il vostro veterinario dopo la vaccinazione per una mezz’oretta scongiura la maggior parte di questi episodi (il medico veterinario ha a disposizione farmaci d’urgenza che permettono di intervenire in queste situazioni).

4. Non tutti gli animali possono essere vaccinati: è fondamentale vaccinare gli animali sani per proteggere anche questi soggetti.

Animali anziani, troppo giovani o debilitati o che seguono una terapia immunosoppressiva non possono essere vaccinati: idealmente vivono in casa e non hanno contatti con l’esterno (se non con animali vaccinati).

5. Non è detto che dopo il primo ciclo vaccinale sia necessario i successivi richiami, si può valutare il titolo anticorpale

Prima di effettuare il richiamo in un cane o gatto adulto si può richiedere il titolo anticorpale per determinati patogeni: a volte non è necessario vaccinarli nuovamente. Tuttavia è necessario avere il titolo, non è una supposizione che si può fare clinicamente e se non è possibile richiederlo allora è sempre meglio ricorrere alla vaccinazione piuttosto che lasciare l’animale scoperto.


Progetto-senza-titolo-34-1200x675.png
12/Apr/2021

Cos’è la BVD?

La diarrea virale bovina (BVD) è una malattia infettiva causata da un virus a RNA identificato con l’acronimo BVDV.

Perché conoscerla?

Influisce negativamente su diversi apparati/sistemi, con particolare riferimento alla sfera riproduttiva ed a quella immunitaria.

Come agisce la BVD?

Il virus BVDV infetta tipicamente il bovino, e ha il suo “serbatoio” in soggetti immunotolleranti, infetti in modo persistente, soggetti che rilasciano grandi quantità di virus e possono essere pericolosi per la redditività aziendale.

Se l’infezione avviene tra i 30 e i 120 giorni di gestazione il virus arriva al feto, e non viene riconosciuto come estraneo, e quindi non sviluppa una reazione immunitaria; questo comporta la nascita di un vitello normale, ma persistentemente infetto dal virus BVDV, che può essere asintomatico.

Nel mio allevamento c’è la BVD?

Per accorgersi della presenza di questo temibile virus si possono analizzare:

  • A) Sintomi clinici:
    • apparato digerente: diarrea, lesioni erosive a livello orale, evidente interessamento delle strutture linfatiche.
    • apparato riproduttivo: aborto, riduzione del tasso di concepimento, aumento dei riassorbimenti e nascita di soggetti malformati.
    • sistema immunitario: aumento di patologie infettive in allevamento, quali forme respiratorie, mastiti, forme enteriche.
    • negli immunotolleranti, dove la manifestazione clinica con maggiori ripercussioni sulla salute dell’animale è identificata come “malattia delle mucose” (MD), l’esito è invariabilmente letale.

 

  • B) Analisi di laboratorio
    • Diagnosi indiretta, rivolta alla ricerca di anticorpi specifici per BVDV nel siero di sangue e/o nel latte;
    • Diagnosi diretta, tendente alla ricerca della presenza del virus in sé o, con alcune metodiche, del RNA virale.

L’ esame virologico eseguito a partire da un campione di tessuto sembra essere una delle strategie più efficaci per identificare ed eliminare tempestivamente i vitelli immunotolleranti. Questo tipo di analisi può cominciare poco dopo la nascita, effettuando il prelievo di una piccola porzione di tessuto cartilagineo dall’orecchio.

Ti invito a guardare questo video, se ancora hai dei dubbi.

https://www.youtube.com/watch?v=FDiRPIplSmE

 


header-parassiti_leishmania-1200x340.jpg

Profilassi stagionale: è tempo di proteggerli

Siamo ormai a maggio inoltrato! Le giornate luminose sui prati verdeggianti e queste temperature più miti ci devono ricordare che è il momento di iniziare la profilassi per tutti quei parassiti che rappresentano un pericolo stagionale per i nostri amici animali, in modo da poter passare del tempo in compagnia all’aperto in totale sicurezza.

Quali? I principali sono pulci, zecche, acari, zanzare e pappataci (conosciuti anche come flebotomi). Sono tutti vettori di malattie infettive per i nostri animali domestici. Proteggere i vostri animali significa anche proteggere indirettamente quelli degli altri, e le persone! Nell’ambito di una visione “unica” della nostra salute e di quella dei nostri animali, l’ideale sarebbe prevenire l’incontro fra il parassita e il malcapitato ospite in modo da spezzare la catena: a questo fine, si associa spesso ai vari principi attivi “parassiticidi” un effetto repellente. La sua efficacia è davvero importante nella lotta alle malattie trasmesse dai parassiti!

Se volete saperne di più:

  1. Pulci, zecche, acari
  2. Zanzare (filariosi cardiopolmonare)
  3. Pappataci (leishmaniosi canina)

parassitipelo-1200x600.jpg

Pulci, zecche, acari: colpiscono cani e gatti

Sono proprio quelle “bestiole” che potete trovare sul vostro animale e che svolgono parte della loro vita parassitandolo, e daranno luogo molto spesso a un fastidioso prurito.

PREVENZIONE

Il modo più efficace per prevenire l’infestazione è la profilassi con prodotti specifici per tutto il periodo in cui le temperature sono più miti: indicativamente, dalle nostre parti, da aprile a novembre.
Avete notato che il clima sta cambiando verso inverni meno rigidi? È probabile, in effetti, che il periodo a rischio per i nostri amici diventerà sempre più lungo: niente paura, i veterinari si tengono pronti ad aggiornare le loro linee guida!
E se abbiamo saltato qualche mese? Non vi preoccupate, armatevi di telefono e parlate con il vostro veterinario, vi dirà quali sono i rischi reali e come comportarvi.

TRATTAMENTO

PULCI

Il mio cane si gratta, ma non vedo le pulci! Tutto nella norma! Non si vedono così spesso ad occhio nudo, ma lasciano spiacevoli indizi… per fortuna possiamo identificarli con una prova a costo zero! Armatevi di pettine e carta assorbente e provate a seguire queste semplici indicazioni (5 cose da sapere sulle pulci).
Ad ogni modo, una volta riconosciute, il vostro veterinario di fiducia provvederà a consigliarvi un prodotto shampoo o spray per combattere l’infestazione, dopodiché per la prevenzione un prodotto di profilassi e infine vi darà le indicazioni per debellare la presenza di questo ospite indesiderato che purtroppo apprezza molto l’ambiente domestico. La pulce, infatti, rappresenta un rischio tutto l’anno proprio per la sua capacità di persistere nelle cucce, sui divani e sul pavimento quando è ancora nei primi stadi del suo sviluppo.
Se avete l’impressione che non si tratti di un semplice prurito, è opportuno contattare il veterinario perché esiste anche una allergia alla saliva delle pulci, conosciuta come DAP (per saperne di più: la Dermatite Allergica da Pulci), che colpisce sia il cane che il gatto.

ZECCHE

Le antipatiche zecche sono portatrici di diverse malattie che possono colpire sia gli animali che l’uomo: molte hanno un quadro clinico sovrapponibile e non è sempre facile arrivare a una diagnosi.
Anche facendo le profilassi a dovere è possibile trovarle sui nostri animali! Non temete, se si tratta di una zecca ogni tanto l’effetto repellente è ben presente, e non dimenticate che c’è anche l’effetto “parassiticida” pronto ad intervenire! Le troverete principalmente sul muso, sulle orecchie e sugli arti ma controllate anche collo e pancia dopo le passeggiate. Vanno rimosse in modo sicuro, seguendo queste semplici istruzioni (Come rimuovere una zecca in modo sicuro).

ACARI

Spesso ci si dimentica della loro presenza, ma possono colpire varie aree della cute dando origine ad otoacariasi (infestando le orecchie), rogna e demodicosi.
Il trattamento è semplice, ma non bisogna aspettare troppo: un animale che si gratta per un prurito intenso può facilmente indursi delle lesioni anche importanti ed estese molto rapidamente. Talvolta in questi casi la situazione si complica con una sovrainfezione batterica e il veterinario deve considerare l’uso di un antibiotico: è decisamente meglio prevenire che curare!





DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA

+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345