
Qualche anno fa la formazione era al “mercato del paese”, poi sono arrivate le riviste di settore zootecnico, si sono ingranditi i centri di formazione, e le Associazioni Provinciali Allevatori organizzavano molti incontri culturali ….
POI
hanno iniziato le ditte farmaceutiche e le aziende mangimistiche, etc……
ma DA SEMPRE
i tecnici consulenti dell’allevatore
(VETERINARIO, NUTRIZIONISTA, AGRONOMO)
hanno sempre fatto la “continuing education” detta in ITALIA “formazione continua” …
IN STALLA e NEI CAMPI
ovvero la dove si lavora,
ovvero là dove si può direttamente CORREGGERE o MIGLIORARE una situazione
ovvero fianco a fianco dell’allevatore
DA QUALCHE ANNO
si stanno diffondendo sistemi di informazione sempre più efficaci via INTERNET (Blog), e SOCIAL MEDIA (Youtube, Facebook, Instagram, Whatsapp), con risultati spesso BUONI, e gli imprenditori agricoli sono parte attiva di questa diffusione della CULTURA ZOOTECNICA.
QUALE SARA’ IL FUTURO?
Probabilmente il futuro vedrà l’affermarsi di una AUTO-FORMAZIONE LIBERA.
Vedrà l’IMPRENDITORE AGRICOLO al centro di un proprio PROCESSO di auto-FORMAZIONE che tuttavia non potrà essere privo di basi CULTURALI che sarà possibile acquisire con i sistemi:
- TRADIZIONALI (LIBRI e CORSI residenziali) o
- MODERNI (VIDEOLEZIONI e CORSI on line)
Lo scarso tempo a disposizione guiderà le scelte ….
Visto che hai letto l’articolo fino alla fine ….
MI INTERESSA SAPERE COME LA PENSI
TU
IMPRENDITORE ZOOTECNICO del 2020
Scrivimi e fammi sapere la TUA OPINIONE alla mia mail marmimau@tin.it
link video correlato
firmato Dr. Marmiroli Mauro