Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

Vitelli e Coccidi: cosa fare?

Progetto-senza-titolo-51-1200x675.png
13/Giu/2022


Una delle patologie enteriche che più spesso vengono riscontrate nella rimonta degli allevamenti di bovine da latte è la coccidiosi.

Ma cos’è esattamente?

La coccidiosi nei bovini è una delle cinque malattie più economicamente importanti dell’industria del bestiame, e si stima che costi ingenti somme di denaro al settore dell’allevamento della bovina da latte.

La coccidiosi nei bovini di solito si presenta come una diarrea acuta con o senza sangue, grave perdita di peso, e non di rado come forma neurologica che di solito provoca la morte dell’animale.

La forma più cronica della malattia provoca un ritardo della crescita e/o agisce come fattore di stress che causa una maggiore suscettibilità ad altre infezioni, come la salmonellosio sindromi respiratorie.

La coccidiosi è principalmente una malattia dei giovani animali, ma può colpire animali più maturi se affetti da una condizione non ottimale.
Si verifica comunemente in condizioni di sovraffollamento, ma può verificarsi anche in ambienti gestiti in maniera migliore, dove sono presenti aree di aggregazione, come zone destinate al riposo o all’alimentazione dove si “ammucchiano” gli animali dei nostri allevamenti.

I Coccidi

Cosa sono i coccidi?

I coccidi sono protozoi, quindi parassiti, specie specifici; ad esempio, i bovini subiscono le infestazioni dai loro coccidi specifici (Eimeria sp.,  il pollame ha i suoi coccidi e così via.

L’oocisti, cioè la forma infettiva del parassita, viene solitamente espulsa nell’ambiente nelle feci di animali colpiti dall’infestazione e da ospiti non sintomatici.

Purtoppo, l’oocisti è altamente resistente in ambiente, e può sopravvivere in luoghi umidi e ombreggiati anche per diversi anni.

Trasmissione

La coccidiosi si trasmette da animale ad animale per via oro-fecale.

Il mteriale fecale infetto, che va a “sporcare” mangime, acqua o suolo, funge da vettore dell’oocisti; pertanto, l’animale suscettibile contrae la malattia magiando, bevendo o leccando sè stesso o gli altri vitelli.

La gravità della sintomatologia clinica, dipende dal numero di oocisti ingerite. Più oocisti vengono ingerite, più grave è la malattia.

Questo, perchè il parassita, una volta giunto nell’intestinotenue, si “infila” nelle cellule che ne costituiscono la superficie e si moltipliaca, rompendo poi la superficie per essere eliminato con le feci. Di conseguenza, è facilmente intuibile come possa essere compromesso l’assorbimento e, nei casi in cui l’epitelio venga gravemente colpito, possa essere presente dissenteria (diarrea con sangue).

Diagnosi

Il Medico Veterinario può avvalersi di esami delle feci, rilevazione dei segni clinici e conoscenza della storia aziendale per confermare la presenza del patogeno.

Cosa fare se ci sono i Coccidi?

Isolare gli animali malati per evitare un aumento della contaminazione dei locali. Di solito si verificano segni clinici circa diciassette giorni dopo l’ingestione di oocisti. Quando si vrendono evidenti, il danno è molto avanzato e il ciclio di “replicazione” nell’animale è completato. Trattamenti e farmaci di supporto per prevenire infezioni secondarie sono comunemente raccomandati a causa dello stato di debilitazione dell’animale. Ricorda, se ce n’è un caso clinico in un gruppo di bovini, è altamente probabile che altri siano stati esposti e ospitino coccidi in fasi di sviluppo intermedie. A causa della suscettibilità ai farmaci del parassita nelle fasi della vita nell’intestino dei vitelli, si può ricorrere a trattamenti preventivi che devono essere concordati con il veterinario.

Controllo

Sebbene alcuni trattamenti risultino essere particolarmente efficaci, la prevenzione diventa la chiave del successo nella lotta contro la Coccidiosi.

La possibilità di pulire, disinfettare e controllare la salubrità degli ambienti diventa di assoluta rilevanza ai fini di una corretta gestione sanitaria.

Se ti è interessata questa lettura, ti invito a visualizzare i video qui in basso!

https://www.youtube.com/watch?v=eBZiOy8FE4Y

https://www.youtube.com/watch?v=Lqh8V6bf8u8&t=55s

Fonte:

Kirkpatrick, J. G., & Selk, G. (2015). Coccidiosis in cattle.


Progetto-senza-titolo-30-1200x675.png
10/Mag/2022

DISLOCAZIONE DELL’ABOMASO: COSA E’ E COSA FARE?

 

La dislocazione dell’abomaso è una patologia abbastanza comune negli allevamenti di bovine da latte: ma cos’è? Come riconoscerla? Come si può prevenire?

Il meccanismo che da origine a questa affezione è l’accumulo di gas all’interno dell’abomaso, lo stomaco ghiandolare, che ne causa un aumento di volume di grado diverso, a seconda della quantità di gas presente, e un conseguente spostamento, o dislocazione.

La dislocazione può avvenire a destra o a sinistra. 

La dislocazione a destra è un URGENZA CLINICA, il cui sospetto deve essere TEMPESTIVAMENTE SEGNALATO.

La dislocazione a sinistra, che approfondiremo in seguito, va comunque a rendere necessaria la visita clinica da parte di un Medico Veterinario, anche se il carattere di urgenza è variabile, poiché la quantità di gas all’interno dell’abomaso può cambiare nel decorso della malattia, causando talvolta una sintomatologia mutevole e diversa dall’ordinario.

 

Come riconoscere la dislocazione?

 

I sintomi più frequentemente riportati sono:

  • calo di appetito, fino all’anoressia: l’animale tende anche ad evitare i concentrati, talvolta.
  • brusco calo di produzione lattea.
  • calo dell’attività dell’animale e della ruminazione
  • presenza di poche feci malformate, o in alcuni casi assenza delle stesse
  • perdita di condizione corporea

E’ più frequente nelle prime 2-3 settimane post-parto, ma può presentarsi anche in animali gravidi o che non hanno mai partorito.

 

Cosa causa l’insorgenza di questa malattia?

 

Esistono molti studi a riguardo delle cause di questa, più o meno recenti, che individuano correlazioni con:

  • elevata produzione lattea
  • struttura corporea grande
  • intensificazione dell’alimentazione (aumento dei concentrati a spese della parte fibrosa)
  • errori nella formulazione della razione nel periodo di transizione
  • ingrassamento eccessivo nel periodo di asciutta
  • predisposizione genetica
  • condizioni stressanti e patologie concomitanti

Chiaramente, alcune di queste, come la predisposizione genetica, non si possono prevenire, ma si può intervenire per minimizzare il rischio su tutte le altre, rendendo indispensabile l’intervento di un esperto.

 

ATTENZIONE

La terapia è spesso chirurgica, ed è indispensabile una visita clinica.


Neospora-nellallevamento-1200x675.png
06/Apr/2022

Neospora nell’allevamento di bovine da latte: cosa fare?

La Neosporosi è una malattia parassitaria sostenuta dal protozoo Neospora caninum e rappresenta una delle più importanti cause di aborto e natimortalità nell’allevamento bovino.

È stato stimato che le bovine sieropositive abbiano mediamente un rischio di aborto da 2 a 3,5 volte maggiore rispetto a vacche sieronegative, inoltre un animale sieropositivo che ha abortito ha un elevato rischio di abortire nuovamente ( (Haddad, 2005); (Reichel, 2014)).

Il ciclo vitale del parassita prevede la necessità di un ospite definitivo (che poi lo “spargerà” nell’ambiente”) e di ospiti intermedi, che consentono una replicazione.

Il ciclo biologico del parassita è rappresentato nell’immagine.

I cani e altri canidi, che rappresentano l’ospite definitivo, si infettano ingerendo i tachizoiti o i bradizoiti presenti nei tessuti degli ospiti intermedi, come il feto e gli invogli fetali  (Dijkstra, 2001)

L’infezione del bovino può avvenire per via orizzontale (ingestione di oocisti tramite l’alimento o l’acqua contaminati) o per via verticale (trasmissione transplacentare dalla madre al feto).

FORMA CLINICA

Si manifesta nel bovino adulto con aborti e natimortalità.

L’aborto può avvenire in qualunque momento della gravidanza, dai 3 mesi al termine, ma più spesso si manifesta tra il 5° e il 7° mese. Gli aborti possono essere ripetuti o isolati.

A seconda dello stato di avanzamento della gravidanza, il feto può morire in utero ed essere riassorbito, essere mummificato o andare in autolisi. Si può palesare natimortalità, talvolta i vitelli possono nascere disvitali, o in rari casi possono manifestare sintomi neurologici. I segni clinici che si possono osservare in vitelli infettati sono prevalentemente di tipo neurologico, con flessione o iperestensione degli arti, diminuzione del riflesso patellare, esoftalmo e, più raramente, idrocefalo. Oppure i segni possono essere più aspecifici: debolezza, peso inferiore alla media, scarsa vitalità. Infine, il vitello può nascere apparentemente sano ma cronicamente infetto.

PERCHE’ HAI LA Neospora NEL TUO ALLEVAMENTO?

L’infezione può giungere in allevamento nei seguenti modi:

  1. Emissione di oocisti da parte di cani infettati:

È necessario prevenire il rischio di infezione nel cane evitando l’accesso alle zone parto e quindi l’ingestione delle placente di bovine infette.

  1. Introduzione in azienda di una o più bovine infette e trasmissione verticale

È possibile introdurre l’infezione in allevamento con l’acquisto di animali, che potranno infettare a loro volta la prole per via verticale o contagiare il cane aziendale al momento del parto o dell’aborto, se questo ha accesso alla zona parto.

  1. Contaminazione dell’acqua di abbeverata o introduzione di alimento contaminato

Non c’è modo di garantire che l’alimento acquistato sia indenne da contaminazione. Questo pertanto resta il fattore più critico per il controllo dell’infezione in allevamento.

  1. Contaminazione del pascolo

La contaminazione del pascolo può avvenire da parte di cani vaganti, lupi (le volpi, ad oggi, sono soltanto sospette). Il pascolo promiscuo con altri bovini non costituisce un fattore di rischio.

COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI?

Le capacità diagnostiche per la neosporosi bovina si basano attualmente sulla diagnosi diretta di infezione nel feto abortito e sulla diagnosi indiretta nell’animale adulto.

Si possono eseguire prove sul sangue prelevato capo per capo e sui feti abortiti.

Per eseguire indagini sui BOVINI, è consigliato:

  • test sierologici su latte di massa
  • test individuali da siero di sangue su tutto l’effettivo o su un campione statisticamente rappresentativo di animali
  • è possibile richiedere la diagnosi di infezione da Neospora, così come quella di screening per la paratubercolosi bovina, direttamente ai controllori dell’associazione allevatori, al momento del prelievo dei campioni.

Per eseguire indagini sui CANI, è consigliato:

  • esame sierologico con metodo ELISA, che ha una buona attendibilità diagnostica

COME TOLGO LA Neospora DALL’ALLEVAMENTO?

Si ritiene che le migliori misure di biosicurezza siano rappresentate da:

  • rimonta interna
  • istituzione di barriere fisiche che impediscano il contatto tra cani, alimenti per le bovine e le bovine stesse, soprattutto al momento del parto

Sarebbe necessario eseguire un test sierologico individuale (ELISA) su tutti gli animali introdotti in allevamento e introdurre solo animali sieronegativi.

Se la tua azienda risulta avere animali infetti, sono suggeriti i seguenti passaggi:

  • Eseguire un esame sierologico dell’intera mandria una volta all’anno
  • Riforma immediata degli animali sieropositivi, che hanno anche altre patologie o che sono scarsamente produttivi,
  • Eliminare le vacche sieropositive (non fecondare con tori da rimonta, ma piuttosto incroci industriali con tori da carne),
  • Non utilizzare manzette sieropositive per la rimonta
  • Controllare le altre possibili infezioni intercorrenti (BVDV, IBRV, Paratubercolosi, Febbre Q, Clamidiosi, Leptospirosi, etc. al fine di ridurre la sintomatologia abortiva.

 

Confrontati con il tuo Veterinario di fiducia a riguardo.

Se vuoi approfondire l’argomento o non ti è chiaro qualcosa, guarda questo video!

 

Fonte principale:

https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/2-manuali/veterinaria/lg-vet5-neosporosi.pdf

Bibliografia

Dijkstra, T. E. (2001). Dogs shed Neospora caninum oocysts after ingestion of naturally infected bovine placenta but not after ingestion of colostrum spiked with Neospora caninum tachyzoites. International Journal for Parasitology, 747-752.

Haddad, J. P. (2005). A review of Neospora caninum in dairy and beef cattle—a Canadian perspective. . The Canadian Veterinary Journal, 46(3) – 230.

Reichel, M. P.-M. (2014). Control options for Neospora caninum–is there anything new or are we going backwards? Parasitology, 1455-1470.

 

 

 


Progetto-senza-titolo-29-1200x675.png
10/Mar/2022

La “Rinotracheite infettiva del bovino”, nota con l’acronimo IBR, è una malattia dei bovini causata da un virus (BoHV-1)

Chi colpisce l’IBR?

Non solo il bovino!

Anche bufali, bisonti, ovini, caprini, suini e diversi selvatici.

Non è pericoloso per l’uomo.

Perché è pericoloso?

Il virus che causa questa malattia ha una caratteristica particolare: si “annida” nell’organismo, e “viene fuori” quando l’animale è stressato o immunodepresso. 

Questa peculiarità si chiama latenza

In pratica, il comportamento è simile alla varicella umana, che in particolari condizioni, può manifestarsi come Fuoco di Sant’Antonio.

Le condizioni che favoriscono la ricomparsa dei sintomi possono essere, ad esempio, la concomitanza con altre patologie, il trasporto, cambi di alimentazione.

Perché è nell’interesse dell’allevatore controllare l’infezione?

Questa malattia può causare ingenti perdite economiche, dovute a mortalità, grave affezione dello stato generale dell’animale, aborti.

Come riconosco l’IBR?

Vi sono due forme cliniche principali: una respiratoria, ed una genitale.

  • Per la respiratoria si rilevano febbre, tosse, scolo nasale, congiuntivite, brusco calo della produzione lattea, aborto o infertilità.
  • Per la forma genitale, invece, causa la comparsa di pustole biancastre sulla vulva o sul pene, a seconda del sesso.

Generalmente, l’aborto avviene tra il quinto ed il settimo mese di gravidanza.

Come faccio a sapere se c’è nella mia stalla?

Per prima cosa, è indispensabile il parere del veterinario di fiducia.

Si può cercare direttamente il virus su animali sintomatici o sul feto abortito, oppure si può provare il “passaggio” del virus attraverso la ricerca di anticorpi specifici.

Saranno positivi alla ricerca di anticorpi gli animali che sono stati infettati, i vaccinati, e i vitelli fino ai 6 mesi di età che hanno assunto il colostro della madre positiva o vaccinata.

Con alcuni vaccini si può distinguere tra animali che sono stati infettati e vaccinati.

Come faccio a sconfiggere l’IBR?

Prevenire è meglio che curare. 

Limitare al minimo indispensabile gli acquisti e le movimentazioni di animali. Meglio evitare del tutto di “portare” il virus in stalla.

Se non c’è circolazione virale in stalla, quindi è sieronegativa, attenersi a più rigorosi standard di biosicurezza (non comprare animali se non necessario, e se capita di doverne comprare, preferire animali provenienti da stalle di allevatori sieronegative a basso rischio o indenni). 

Se la stalla è sieropositiva, controllare e minimizzare sempre l’acquisto di animali, vaccinare (meglio con vaccino marker) a tappeto (NOTA BENE: leggere con MOLTA ATTENZIONE il libretto illustrativo dei vaccini. Fare affidamento al veterinario di fiducia). 

Mettere come criterio di decisione di riforma la sieropositività (da virus e non da vaccino) per la riforma (es: devo scegliere chi riformare tra due animali, se uno è positivo a virus o anticorpi contro lo stesso non derivanti da vaccino, gli do la priorità).

Riassumendo:

Hai comprato animali, hai problemi di fertilità, e sono presenti casi di positività a prove antigeniche (virus) o sierologiche (anticorpi)?

  • Controllo sierologico (Sieroneutralizzazione virale / test ELISA) su tutti gli animali di nuova introduzione ed isolamento/eliminazione dei soggetti infetti
  • Quarantena per i soggetti di nuova introduzione con due controlli sierologici a distanza almeno di 3 settimane
  • Impiego di vaccini marker (deleti gE negativi), inattivati o vivi attenuati, sulla base dello stato sanitario dell’allevamento 
  • Controllo dei maschi adibiti alla fecondazione (toro se presente in mandria)
  • Profilassi igienico-sanitaria ed applicazione di adeguate misure di biosicurezza per ridurre il rischio di introduzione/persistenza/diffusione del virus in allevamento

 

Se ancora hai dei dubbi a riguardo, guarda il video qui sotto!


Progetto-senza-titolo-1-1200x600.png

L’analisi batteriologica è il sistema più semplicediffuso ed economico per poter determinare qual è il batterio che sta causando la mastite.

Affinché sia possibile ottenere informazioni utili da quest’analisi, è necessario che il prelievo di latte sia eseguito in condizioni di massima asepsi e che il campione sia conservato correttamente.

Come conservare il campione di latte?


cuccetta-Giovanni-Centonze-1200x900.jpg


“Ogni bovina necessita una lettiera pulita, asciutta e confortevole per godere del massimo benessere e rendere redditizia la produzione di latte nella tua azienda”.

In zootecnia esistono molte frasi come questa, che vengono ripetute molto frequentemente da allevatori, veterinari e tecnici ma che spesso non trovano applicazione nella realtà.

Come mai?

Uno dei probabili motivi è che spesso non ci si chiede il perché delle operazioni da eseguire in azienda!

Perché ogni bovina necessita una lettiera pulita, asciutta e confortevole?

Scoprilo leggendo l’articolo fino alla fine!


asciutta-selettiva-1200x805.png


Il trattamento in asciutta è  la somministrazione intramammaria di antibiotico al termine della lattazione per curare le infezioni batteriche intramammarie preesistenti al momento della messa in asciutta e, storicamente, prevenirne delle nuove durante il periodo di asciutta.

La pratica della terapia a tappeto, trattando ogni bovina al momento della messa in asciutta, ha contribuito significativamente a ridurre la prevalenza di microrganismi contagiosi come lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus agalactiae in gran parte delle mandrie di bovine da latte.

Data la crescente preoccupazione pubblica in merito all’eccessivo impiego di antibiotico in zootecnia e dato che l’antibiotico usato per il trattamento in asciutta rappresenta circa un terzo dell’impiego totale in un allevamento convenzionale, negli ultimi anni un numero crescente di allevamenti ha volontariamente iniziato ad applicare l’asciutta selettiva, la quale diventa obbligatoria per tutti gli allevamenti di bovine da latte italiani a partire dal 28 gennaio 2022.

Cos’è l’asciutta selettiva?

La terapia selettiva alla messa in asciutta, al contrario di quella a tappeto, prevede una strategia specifica per trattare solo alcune bovine ed evitare il trattamento di tutte le bovine con antibiotico al momento dell’asciutta.

Al momento dell’asciutta si identificano due gruppi di bovine:
  1. Bovine che ricevono antibiotico e sigillante interno del capezzolo;
  2. Bovine che ricevono solo il sigillante interno del capezzolo.

Se applicata in modo corretto, l’asciutta selettiva può permettere un approccio mirato e un uso più razionale dell’antibiotico senza compromettere la salute e le future prestazioni delle bovine.

Autore: Dott. Giovanni Centonze


manza-1200x800.jpg

L’obiettivo di un buon programma di gestione della rimonta è quello di ottenere bovine che producano latte in gran quantità e di ottima qualità attraverso l’applicazione di ottime tecniche di allevamento dalla nascita della vitella fino al suo primo parto.

La mastite è considerata una tra le patologie più costose per l’allevamento della vacca da latte perché esita in importanti perdite di produzione e di reddito.

Quando si parla di mastite, il primo pensiero è certamente riferito alle bovine in lattazione e spesso le manze sono del tutto ignorate perché è comune considerare che le loro mammelle siano isolate dal mondo esterno grazie alla chiusura ermetica presente all’apice del capezzolo fino al momento della loro prima mungitura.

Secondo te la mastite può colpire anche le manze? Esiste anche per loro il rischio mastite?

Se non sei sicuro della tua risposta o se vuoi saperne di più, continua a leggere!


artriteMycoplasma.jpg
04/Ott/2021


I Mycoplasmi sono batteri di piccolissime dimensioni e privi di parete cellulare, noti come agenti di diverse patologie che interessano l’allevamento bovino, tra le quali si annoverano polmonite, otite, poliartrite e mastite.

Tra le diverse specie del batterio, la più patogena e frequentemente associata a mastite è Mycoplasma bovis.

Come si presenta una mastite da Mycoplasma?

La classica manifestazione è caratterizzata da segni clinici gravi con l’interessamento di più quarti, latte con colorazione brunastra e drastico calo produttivo ma non è da escludere lo sviluppo di mastiti cliniche di minore entità o addirittura mastiti subcliniche. Per cui, bisogna sempre indagare il sospetto e giungere alla diagnosi.

In che modo Mycoplasma si introduce in allevamento?

La principale fonte di introduzione in una mandria esente da Mycoplasma è l’acquisto di bovine clinicamente sane ma  infette o la partecipazione a fiere e altri eventi in cui si assiste alla promiscuità tra bovine appartenenti a diverse mandrie.

Come avviene la diffusione nella mandria?

Innanzitutto, come un classico agente di mastite contagioso, Mycoplasma può trasmettersi a bovine sane quando i loro capezzoli entrano in contatto con latte infetto proveniente da bovine con mastite subclinica durante la mungitura.

Un’ulteriore via di trasmissione è quella respiratoria attraverso l’inalazione di aerosol proveniente da bovini con polmonite. Una volta inalato, il microrganismo colonizza l’apparato respiratorio e successivamente può disseminarsi attraverso la circolazione sanguigna fino a raggiungere la mammella dove determina l’insorgenza di mastite.

Infine, bisogna assolutamente evitare di utilizzare il latte proveniente da bovine infette per alimentare i vitelli perché questi ultimi possono subire la colonizzazione da parte di Mycoplasma fino a diventarne portatori, contribuendo alla diffusione del batterio nella mandria.

Come viene effettuata la diagnosi?

La metodica comunemente impiegata è l’analisi batteriologica del latte.

Tuttavia, questa risulta lunga e complessa perché la coltura e l’identificazione di tale microrganismo richiedono tecniche di laboratorio specifiche e maggiori tempi di risposta.

Un’ulteriore complicazione è data dalla possibilità di avere falsi negativi quando la bovina, pur essendo infetta, non elimina il microrganismo con il latte e ciò si può verificare nel corso di un’infezione persistente, comunemente caratterizzata dall’eliminazione sporadica del batterio.

Trattamento

Il trattamento antibiotico è da evitare in quanto inefficace.

È necessario identificare tutti gli animali infetti e optare per la loro riforma in modo tale da bloccare la trasmissione del microrganismo.

Prevenzione e controllo delle mastiti da Mycoplasma

  • Adozione di buone misure di biosicurezza per limitare l’introduzione di bovine infette;
  • In caso di rimonta esterna, preferire l’acquisto di bovine a basso rischio (che non hanno mai partorito e che non sono mai state in promiscuità);
  • Predisposizione di un luogo idoneo per la quarantena delle bovine di nuova introduzione finché non si abbia la possibilità di provare che non siano infette.
  • Evitare la promiscuità tra bovine infette e vitelli o bovine fresche;
  • Non mungere le bovine fresche con gli stessi gruppi di mungitura usati per le bovine infette;

Ricapitolando…

  • Se si sospetta la presenza di Mycoplasma nella mandria bisogna indagare il sospetto e giungere alla diagnosi con lo scopo di eliminare tutti i soggetti infetti.
  • L’acquisto di bovine infette rappresenta il principale fattore di rischio per l’introduzione di Mycoplasma nella mandria.
  • La conoscenza delle modalità di trasmissione del batterio è importante per permetterne il controllo se già presente nella mandria o per prevenirne l’introduzione in mandrie esenti.

Autore: Dr. Centonze Giovanni





DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA

+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345