Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

Cataratta nei Cani e Gatti: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

cataratta-cane-1200x800.jpeg
13/Gen/2023


La cataratta è una delle malattie oculari più comuni che possono colpire sia i cani che i gatti. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla vista del tuo animale domestico, ma con la diagnosi precoce e il trattamento adeguato, è spesso gestibile. In questo articolo, esploreremo la cataratta nei cani e nei gatti, inclusi i sintomi, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è la Cataratta? La cataratta è una condizione in cui il cristallino dell’occhio diventa opaco o turbinato. Il cristallino è la lente naturale dell’occhio che aiuta a concentrare la luce sulla retina, consentendo la visione nitida. Quando il cristallino diventa opaco, la luce non può passare attraverso di esso in modo adeguato, causando una perdita di chiarezza visiva.

Sintomi della Cataratta nei Cani e nei Gatti: I sintomi della cataratta nei cani e nei gatti possono variare, ma comunemente includono:

  1. Opacità Oculare: L’opacità del cristallino è il segno più evidente di una cataratta. Puoi notare che l’occhio del tuo animale domestico appare biancastro o grigio invece del normale colore.
  2. Diminuzione della Vista: L’animale potrebbe iniziare a mostrare segni di difficoltà nella visione. Potresti notare che inciampa più spesso, ha difficoltà a seguire oggetti in movimento o sembra confuso in situazioni di scarsa illuminazione.
  3. Sintomi Associati: Altri sintomi possono includere lacrimazione e arrossamento oculare, ma questi sintomi possono essere causati anche da altre condizioni oculari.

Diagnosi della Cataratta: La diagnosi della cataratta è generalmente effettuata da un veterinario esperto in oftalmologia. La visita oftalmologica può includere esami come la biomicroscopia e l’oftalmoscopia, che consentono di valutare lo stato del cristallino e la retina.

Trattamento della Cataratta: Il trattamento della cataratta dipende dalla gravità della condizione e dalla salute generale dell’animale. Le opzioni di trattamento includono:

  1. Chirurgia della Cataratta: Questa è l’opzione più comune ed efficace per ripristinare la vista. Durante l’intervento chirurgico, il cristallino opaco viene rimosso e sostituito con una lente artificiale. La chirurgia deve essere eseguita da un oftalmologo veterinario esperto.
  2. Trattamento Medico: In alcune situazioni, il trattamento medico può essere utilizzato per gestire i sintomi associati alla cataratta, ma non eliminerà l’opacità del cristallino.

Prevenzione: La cataratta può verificarsi a causa di fattori genetici o invecchiamento, ma alcune misure preventive possono aiutare a ritardare il suo sviluppo. Queste includono una dieta bilanciata, evitare l’esposizione ai raggi UV nocivi e la gestione di condizioni mediche sottostanti.

In conclusione, la cataratta è una malattia oculare comune che può colpire cani e gatti. Riconoscere i sintomi precocemente e consultare un veterinario esperto in oftalmologia è fondamentale per determinare la migliore opzione di trattamento. Con il trattamento adeguato, molti animali domestici possono godere di una migliore qualità della vista e una vita più felice. Ricorda sempre di prestare attenzione alla salute degli occhi del tuo animale domestico e di programmare regolari visite veterinarie per una diagnosi precoce e una gestione efficace.


rogna-rossa.jpg
13/Dic/2022


Parliamo di una malattia cutanea di origine parassitaria causata da particolari tipi di acari che, per nutrirsi, scavano “gallerie” all’interno della cute dei nostri animali, provocando un’imponente reazione infiammatoria chiamata, appunto, “rogna“.

Esistono diversi tipi di rogna:

Rogna sarcoptica (scabbia)

E’ causata dall’acaro Sarcoptes Scabiei e si caratterizza per essere estremamente contagiosa e pruriginosa.

La trasmissione è rapida e può avvenire sia per contatto diretto che indiretto (ambiente/oggetti contaminati). Si tratta inoltre di una zoonosi, ovvero è una malattia che, sebbene sia raro, può essere trasmessa anche all’uomo.

Il sintomo principale è un prurito intenso e incoercibile che colpisce soprattutto testa, arti e ventre.

Rogna demodettica (rogna rossa)

E’ sostenuta da un acaro dal corpo affusolato, che si localizza all’interno dei follicoli piliferi, nello strato profondo del derma, per questo motivo la demodicosi è una malattia poco contagiosa.

L’acaro Demodex canis può essere trasmesso ai cuccioli dalla madre durante l’allattamento, tanto è vero che le prime regioni cutanee interessate sono spesso il muso e le zampe.

Molti cani ospitano un certo numero di acari nella loro pelle senza manifestare i sintomi della malattia. La demodicosi può, tuttavia, manifestarsi sottoforma di dermatite pustolosa-crostosa in soggetti predisposti (la predisposizione a sviluppare la demodicosi è ereditaria, pertanto, i cani affetti da demodicosi non dovrebbero essere impiegati come riproduttori) o in corso di malattie debilitanti che determinano un abbassamento delle difese immunitarie.

Rogna otodettica (otoacariasi)

Il responsabile è un acaro, Otodectes Cynotis, che infesta il condotto uditivo, in grado di spostarsi rapidamente da un orecchio all’altro. La rogna otodettica si manifesta con un’otite ceruminosa, generalmente bilaterale, caratterizzata da forte prurito auricolare e dalla formazione di abbondante cerume scuro simile ai fondi del caffè.

Come si riconosce e come si tratta la rogna:

La diagnosi consiste nell’identificazione microscopica dell’acaro tramite raschiato cutaneo delle lesioni o campionamento del materiale auricolare.

La terapia è molto efficace e si basa sulla somministrazione di antiparassitari con attività acaricida per via sistemica (compresse/spot-on) o topica (gocce auricolari). Quando le lesioni da grattamento generano sovrainfezioni cutanee di origine batterica o fungina potrebbe essere necessario l’impiego di ulteriori tipi di farmaci utili a debellare l’infezione.


pexels-blue-bird-7210337-1200x790.jpg
15/Nov/2022


Non è facile capire quando il proprio animale soffre di problemi del cavo orale, per questo è importante che il proprietario si abitui ad ispezionarne spesso la bocca e a non sottovalutare i sintomi riconducibili a problemi dentali:

  • alitosi
  • aumento della salivazione
  • difficoltà nella masticazione
  • calo dell’appetito

Quali sono i fattori predisponenti alle patologie del cavo orale?

I disturbi dentali compaiono quando i batteri, normalmente presenti nel cavo orale, aderiscono alla superficie del dente formando la placca, una patina maleodorante e appiccicosa che attira e permette l’adesione di piccole particelle di cibo. 

Se nel tempo non viene rimossa, la placca cristallizza e si indurisce fino a diventare tartaro, un deposito marrone, duro e ruvido che ricopre il dente. 

I batteri presenti nella placca possono causare non solo grave infiammazione e retrazione della gengiva, ma anche coinvolgimento delle strutture annesse (legamenti e osso) provocando infezione profonda e dolore, fino alla caduta del dente stesso.

Tra tutti, i cani di taglia piccola e i soggetti anziani sono indubbiamente le categorie più colpite.

Fattori che influenzano la formazione di placca e tartaro:

  • ridotta masticazione
  • dieta ricca di carboidrati
  • composizione individuale della saliva
  • malocclusione dentale
  • scarsa (o assente) igiene dentale

Come migliorare l’igiene orale di cani e gatti?

Quello che non tutti sanno è che la placca può essere rimossa a casa dal proprietario, tramite appositi strumenti studiati per l’igiene orale dei nostri animali. Quando sui denti si è già depositato il tartaro purtroppo per eliminarlo sarà invece necessario un intervento di detartrasi da parte del veterinario.

L’igiene orale di cane e gatto può essere migliorata inserendo nella loro routine quotidiana alcuni accorgimenti:

Snack dentali

Nei negozi specializzati e nei supermercati sono commercializzati numerosi stick masticabili che hanno la funzione di prevenire e ridurre la formazione del tartaro. Questi snack, ovviamente, apportano energia e nutrienti e sono da concedere con moderazione, ricordandosi che non fanno i miracoli…

Giocattoli da masticare

Esistono giocattoli in gomma creati proprio per pulire i denti e massaggiare le gengive di cane e gatto. Per i cuccioli sarà opportuno scegliere giochi della giusta dimensione e di una gomma più morbida.

Spazzolino e dentifricio (per cani e gatti)

L’impiego dello spazzolino è la scelta ideale per la rimozione della placca, ma spesso l’animale non lo tollera perché non accetta la manipolazione di bocca e denti. Per questo è importante abituarli a questa pratica fin dai primi mesi di vita. Nei negozi specializzati per animali si possono acquistare sia spazzolini che dentifrici specifici per cani e gatti. I dentifrici sono naturalmente commestibili e sono insaporiti con aromi da loro graditi.

Errori da evitare:

Pane secco

La farina presente nel pane è costituita dall’insieme di numerose unità di zuccheri che diventano fonte di nutrimento per i batteri che formano la placca. Appena il pane secco viene addentato si impregna di saliva e, ammorbidendosi, aderisce ai denti e si insinua negli spazi interdentali, rimanendo a disposizione dei batteri presenti nel biofilm che forma la placca, favorendone la proliferazione.

Ossa

Alcuni proprietari per pulire i denti e rinforzare la masticazione somministrano al cane ossa crude. Frantumandosi, l’osso può formare pericolose schegge in grado di incastrarsi, danneggiare e perforare qualsiasi tratto dell’apparato gastroenterico (tutte le ossa possono formare schegge, non solo quelle di pollo). Inoltre, l’ingestione di ossa può essere causa di pericolose costipazioni intestinali. Una buona alternativa è rappresentata dal corno di cervo, che svolge la medesima azione meccanica ma con un consumo molto più lento.

Dentifricio alla menta

Si consiglia di evitare il dentifricio ad “uso umano”, che può contenere sostanze tossiche per cani e gatti (come xilitolo e fluoro) ed ha un sapore da loro generalmente molto poco apprezzato.


pexels-evg-kowalievska-1170986-1200x1800.jpg
20/Ott/2022


Il diabete mellito è indubbiamente una delle più frequenti malattie endocrine sia del cane che del gatto. Si tratta di un insieme di disturbi metabolici caratterizzato da uno stato di iperglicemia persistente dovuto a un deficit di secrezione e/o di azione dell’insulina (ovvero l’ormone prodotto dal pancreas che ha la funzione di mantenere sotto controllo la concentrazione di glucosio nel sangue).

In Medicina Veterinaria non esistono criteri internazionalmente accettati per la classificazione del diabete, tuttavia, la malattia viene comunemente distinta in:

  • Diabete mellito di tipo 1: forma più frequente nel cane, per il quale è riconosciuta una predisposizione di razza e una forte base genetica. Si tratta di una malattia autoimmune multifattoriale che determina la distruzione delle cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina, con progressiva carenza della stessa.
  • Diabete mellito di tipo 2: forma più frequente nel gatto. Il pancreas produce insulina correttamente, ma alcuni fattori come l’iperglicemia, l’obesità e l’inattività determinano un aumento dell’insulinoresistenza, rendendo questo ormone meno efficace. E’ stato dimostrato che i gatti obesi sono 4 volte più predisposti a sviluppare il diabete rispetto ai gatti normopeso.

 

L’obiettivo del trattamento nel paziente diabetico consiste nel controllo della glicemia attraverso una corretta terapia dietetica associata alla somministrazione di insulina e appropriato esercizio fisico. Per una corretta gestione alimentare del diabete è necessario tenere conto non solo delle caratteristiche nutrizionali della dieta ma anche delle quantità e delle modalità di somministrazione.

 

Le proprietà nutrizionali della dieta: 

1. L’acqua

Per quanto possa sembrare scontato, è giusto sottolineare l’importanza della costante presenza di acqua fresca a disposizione, in funzione della poliuria e polidipsia che ne caratterizzano il quadro clinico.

2. I carboidrati digeribili

La scelta della fonte di amido da includere nella dieta è di estrema importanza in quanto condiziona direttamente la glicemia post-prandiale. Amido e zuccheri sono, difatti, costituiti da glucosio. Tra le diverse fonti di carboidrati impiegabili nell’alimentazione del cane andrebbero preferite quelle ricche di fibra solubile come alcuni cereali (orzo, avena, segale) e alcuni  legumi (piselli, fagioli, lenticchie). L’effetto gelificante di questo tipo di fibra rallenta i processi digestivi e aiuta ad evitare bruschi aumenti della glicemia post-prandiale. Sarebbe da evitare, invece, l’impiego di alimenti ad alto indice glicemico come riso, frumento, mais e patate, così come la somministrazione di snack semi-umidi (generalmente molto ricchi di zuccheri che ne migliorano la conservabilità), in quanto possono causare picchi glicemici molto elevati. Anche la quantità di amidi della dieta influenza la glicemia e dovrebbe essere limitata, soprattutto nel gatto, la cui attitudine carnivora rende più difficile la gestione del glucosio che origina dalla digestione dei carboidrati.

3. La fibra

Oltre ad essere utile per il controllo della glicemia post-prandiale, l’impiego di alimenti ricchi di fibra aiuta a ridurre la densità energetica della dieta, favorendo la perdita di peso in presenza di obesità o sovrappeso. 

4. Le proteine

Le diete per cani e gatti diabetici sono in genere ricche di proteine. In particolare nel gatto, diete molto ricche di proteine e povere di amido stimolano la gluconeogenesi epatica determinando una immissione costante di glucosio nel sangue ed evitando i picchi glicemici che caratterizzano l’assunzione di un pasto ricco di carboidrati. 

5. I grassi

A causa delle dislipidemie (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia) che spesso caratterizzano il diabete è opportuno non eccedere con il tenore di grassi. Tra le fonti lipidiche impiegabili può essere utile inserire l’olio di pesce (come l’olio di salmone), in quanto gli omega-3 in esso contenuti possono contribuire a trattare le dislipidemie e sembrano migliorare il controllo della glicemia nel gatto attraverso una riduzione dell’insulinoresistenza. 

Infine, la dieta deve contenere quantità adeguate dei nutrienti persi a causa della poliuria (magnesio, elettroliti, vitamina D, vitamine idrosolubili). Possibili benefici sul metabolismo di grassi e zuccheri sembrano anche associati all’integrazione della dieta con cromo e antiossidanti (quercetina e altri polifenoli di origine vegetale).

 

La gestione alimentare: 

Una volta scelta la dieta più appropriata, rimangono da definire la quantità di cibo e il numero di pasti che l’animale riceverà quotidianamente. 

Come si è già detto spesso il diabete mellito di tipo 2 è associato ad una condizione di obesità ed esiste evidenza del fatto che, molte volte (circa nel 30-40% dei casi), riportando l’animale al proprio peso forma l’insulinoresistenza regredisce fino alla risoluzione del quadro clinico. In questi casi la quantità di cibo verrà calcolata in modo da favorire il dimagrimento del gatto attraverso una restrizione del contenuto calorico.

Il numero e l’orario dei pasti dovranno essere il più costanti possibile. In genere, nel caso del cane, si procede alla somministrazione di due pasti giornalieri seguiti dalla somministrazione di insulina. Nel gatto, nonostante la doppia somministrazione giornaliera di insulina, il cibo può rimanere a disposizione coerentemente con il normale comportamento alimentare di questo animale.

 

In conclusione, la gestione del diabete mellito non può prescindere dalla corretta gestione dell’alimentazione del paziente. Nel gatto in particolare, questa patologia è spesso la conseguenza di una situazione di insulinoresistenza secondaria ad obesità e la correzione del sovrappeso rappresenta una possibile via di remissione della malattia. Con un diabete ben controllato, l’aspettativa di vita di un paziente diabetico è simile a quella di un soggetto sano.


pexels-lenin-estrada-2896297-1200x800.jpg
07/Ott/2022

1. Come si trasmette?

La leishmaniosi è una grave malattia causata da un parassita (leishmania infantum) trasmesso con la puntura di insetti chiamati flebotomi o pappataci. Si tratta di piccoli insetti ematofagi di colore giallo-marrone, simili alle zanzare, che si attivano durante le ore serali e che si muovono silenziosamente, senza emettere ronzii, grazie alla peluria presente sul loro corpo.

Perché avvenga la trasmissione della malattia, il flebotomo deve pungere un cane infetto, assumere il parassita e iniettarlo in altri cani quando punge nuovamente.

Oltre al cane, la leishmaniosi può essere trasmessa anche all’uomo ed occasionalmente ad altri animali come gatti, bovini e cavalli.

2. Quali sono le zone a rischio?

In Italia, fino a qualche anno fa, la leishmaniosi era considerata endemica nelle aree costiere del Centro-Sud, in Liguria e nelle isole. A seguito dei recenti cambiamenti climatici e della sempre più frequente movimentazione di cani infetti tra paesi e regioni, sono comparsi focolai di malattia in tutta la penisola, comprese le zone collinari di Marche ed Emilia Romagna e le regioni del Nord Italia.

3. Quali sono i sintomi della leishmaniosi nel cane?

Il periodo di incubazione della leishmaniosi può variare da alcuni mesi fino ad anni. Fra le manifestazioni cliniche più frequenti si possono osservare: 

  • Letargia
  • Dimagrimento
  • Dermatite desquamativa e alopecia in diverse zone del corpo
  • Epistassi (perdita di sangue dal naso)
  • Onicogrifosi (crescita accelerata delle unghie)
  • Lesioni oculari
  • Dolori articolari
  • Linfoadenopatia con ingrossamento dei linfonodi

Il decorso della malattia è estremamente variabile e dipende dalla risposta immunitaria dei soggetti colpiti. Nel medio-lungo periodo, a causa di un processo infiammatorio che colpisce il glomerulo renale, i cani affetti da leishmaniosi sviluppano una insufficienza renale cronica, che rappresenta la causa più frequente di decesso. 

5. Come si può prevenire?

In assenza di una cura risolutiva della malattia, che spesso si protrae per tutta la vita dell’animale, la prevenzione della leishmaniosi rappresenta un intervento estremamente importante. 

Lo schema di profilassi della leishmaniosi prevede l’azione combinata di repellenza e vaccinazione. 

Repellenza:

la prima forma di prevenzione è la protezione del cane dalla puntura del pappatacio mediante l’utilizzo di antiparassitari (spray/collari/spot-on) che abbiano un’azione repellente nei confronti di questo insetto. I principi attivi più utilizzati sono i piretroidi (come deltametrina e permetrina). Il periodo di applicazione può essere limitato al periodo di attività dei pappataci, che in Italia inizia a maggio e termina da settembre a novembre in base del clima della regione geografica.

Vaccino:

il vaccino contro la leishmaniosi non impedisce il contagio ma protegge il cane dall’interno stimolando la risposta immunitaria e, nel caso in cui l’infezione avvenga, riduce la gravità della malattia. Il ciclo vaccinale prevede una prima singola dose di vaccino, a partire dai 6 mesi di vita, che conferirà protezione verso la malattia 4 settimane dopo la somministrazione per la durata di un anno.

 

Nella cura, ma soprattutto nella prevenzione di questa grave malattia, il confronto tra proprietario e veterinario è determinante: rivolgiti al tuo veterinario sia per consigli sulla scelta dei prodotti più adeguati che per ricevere informazioni sui progressi delle strategie di lotta alla leishmaniosi, come il vaccino.


pexels-bethany-ferr-5483354-e1663418131466-1200x1267.jpg
17/Set/2022

Siamo abituati a sentirci dire che bere tanta acqua fa bene, tanto da prestare più attenzione al fatto che il cane possa bere poco piuttosto che bere troppo…

In verità, non esistono patologie del cane caratterizzate dalla diminuzione della sete, viceversa, la polidipsia, ovvero l’eccessiva assunzione di acqua causata da una continua sensazione di sete, è un sintomo non specifico ma comune a diverse patologie. Le cause possono includere alcune malattie metaboliche come il diabete e la sindrome di Cushing, malattie renali, malattie del fegato, infezioni urinarie e, nella femmina, infezioni uterine (piometra).

All’aumento della sete spesso si associa un’aumentata produzione di urine, questo sintomo prende il nome di “poliuria-polidipsia” e richiede sempre un approccio medico accurato.

La misurazione della quantità di acqua assunta dal cane nelle 24 ore può essere effettuata direttamente a casa dal proprietario e può essere molto utile per documentare al veterinario la presenza di questo sintomo.

Il fabbisogno giornaliero di acqua per il cane è di circa 50 – 60 ml per kg di peso. Ciò significa, ad esempio, che un cane di 15 kg ha bisogno di assumere 750 – 900 ml di acqua al giorno. Si parla di polidipsia nel caso in cui, in condizioni ambientali normali, la quantità di acqua assunta sia superiore ai 100 ml per kg al giorno.

In genere, dopo un accurato esame fisico, l’iter diagnostico per individuare la causa di questo sintomo prevede l’esecuzione di esami del sangue e analisi delle urine. A seconda della situazione clinica, può essere necessario approfondire le indagini con un’ecografia addominale o con test ormonali specifici.


dog-537074-1200x800.jpg
25/Ago/2022

In cosa consiste?

Acronimo di “Biologically Appropriate Raw Food” (cibo crudo biologicamente appropriato), ma anche di “Bones And Raw Food” (ossa e cibo crudo), la BARF è una filosofia alimentare basata sulla convinzione che l’animale carnivoro debba ricevere la stessa dieta che ha assunto nel corso della sua evoluzione.

La composizione di una dieta BARF comprende varie parti di animali (carni, organi e ossa) con l’aggiunta di frutta fresca e verdura. Nessun ingrediente viene cotto e non sono presenti fonti di amido come patate e cereali. La dieta BARF può essere preparata acquistando i singoli ingredienti, esattamente come si farebbe per una dieta casalinga, oppure, in commercio è possibile trovare miscele imbustate e congelate già più o meno “complete”, a base di carne, ossa tritate e organi.

 

Punti critici: la carne cruda

Le carni crude possono veicolare batteri patogeni e protozoi (ad es. toxoplasma) che comportano rischi sanitari sia per la persona che le maneggia che per il cane che le consuma (si tratta, spesso, di prodotti acquistati online e risulta difficile sapere con quali misure di precauzione sono stati preparati…).

Altro aspetto importante: non tutti i batteri introdotti con la dieta vengono inattivati dal passaggio attraverso il tratto gastrointestinale. Numerosi studi hanno ampiamente dimostrato la presenza di batteri ad elevato potenziale zoonotico (ovvero pericolosi anche per l’uomo) nelle feci di cani alimentati “a crudo”. Quando l’animale si lecca i batteri possono raggiungere la bocca e la cute, contaminando gli ambienti e le persone con cui interagisce.

Non è un caso che in alcuni paesi, come il Nord America, se un cane segue una dieta a crudo è soggetto a maggiori limitazioni, come il divieto di accesso a determinati edifici, anche a certi ricoveri veterinari, e proibite attività come la Pet therapy.

 

Punti critici: sottostima dei fabbisogni energetici

In questo caso, la razione giornaliera è formulata partendo dalla quantità di cibo (grammi/giorno) calcolata sulla base di una percentuale del peso corporeo, che per un soggetto adulto può variare dal 2 al 4% in base al grado di attività/sedentarietà. Il totale comprende a sua volta determinate quote di ossa, vegetali, organi e carne.

Questo calcolo rischia di sottostimare i reali fabbisogni energetici dell’animale (specialmente se di taglia medio-piccola) e rappresenta un approccio alla nutrizione completamente differente da quanto raccomandato nelle linee guida nutrizionali ufficiali.

I cani che ricevono BARF sono infatti tipicamente molto magri.

 

Perché alcuni proprietari scelgono il metodo BARF?

  • Per situazioni riconducibili a reazioni avverse al cibo (allergie/intolleranze)
  • Per un maggior entusiasmo nell’assunzione di cibo da parte del cane
  • Per scarsa fiducia nei confronti degli alimenti industriali (presenza di scarti, additivi…)

Si tratta di potenziali benefici che non dipendono strettamente dal metodo BARF, ma riconducibili al passaggio dall’industriale al “naturale”, ovvero all’utilizzo di alimenti freschi e più controllati, con la differenza che una dieta casalinga correttamente formulata si può adattare meglio ad alcune condizioni patologiche dell’animale.


f_14860255788_l.jpg
31/Lug/2022


La presenza di sangue nelle urine (ematuria) è un motivo frequente di visita nel gatto.

La causa più frequente di ematuria è la cosiddetta cistite idiopatica felina.  Vi sono tuttavia altre cause che vanno escluse quali presenza di calcoli vescicali, anomalie anatomiche del tratto urinario, cistiti batteriche, traumi vescicali, coagulopatie ecc.

 

Quali possono essere altri sintomi di cistite idiopatica felina?

Il gatto potrebbe essere irrequieto, entrare ed uscire frequentemente dalla lettiera associando eventuali vocalizzazioni, potrebbe leccarsi insistentemente la zona genitale o urinare fuori dalla lettiera.

 

Spesso si confondono questi sintomi con la costipazione e la difficoltà a defecare.

 

Come si diagnostica la cistite idiopatica felina?

È necessaria una visita clinica approfondita con palpazione della vescica, ispezione dei genitali esterni, radiografia addominale e/o ecografia del tratto urinario ed esame delle urine.

 

La cistite idiopatica felina può mettere a rischio di vita l’animale?

Purtroppo si. Può infatti succedere che il gatto maschio abbia un’ostruzione uretrale completa e non riesca ad urinare. In questo caso si è di fronte ad un’emergenza medica. L’ostruzione uretrale porta ad estremo dolore ed importanti squilibri elettrolitici.

Durante le manifestazioni di cistite è quindi fondamentale accertarsi che il gatto sia in grado di urinare. Un suggerimento potrebbe essere quello di utilizzare sabbiette agglomeranti che ci permettono di monitorare grossolanamente la quantità di urina prodotta.

 

Qual è la terapia?

La cistite idiopatica felina è una malattia molto complessa che comprende sia una terapia medica che una terapia comportamentale.

In caso di ostruzione uretrale la terapia in urgenza prevede la stabilizzazione del paziente, l’anestesia generale e la disostruzione. In genere viene applicato un catetere vescicale che viene lasciato in sede per alcuni giorni e l’animale viene ricoverato per la gestione medica.

In corso di cistite idiopatica non ostruttiva vengono invece utilizzati farmaci antidolorifici e/o antinfiammatori e farmaci che riducono lo spasmo uretrale.

Si interviene inoltre nella correzione dell’alimentazione prediligendo una dieta umida che aumenti quindi il consumo di acqua dell’animale ed eventualmente una dieta dedicata alle basse vie urinarie che ha la principale funzione di aumentare la diluizione urinaria.

 

Il gatto può guarire dopo la terapia impostata?

La cistite idiopatica felina è una patologia che purtroppo non ha una terapia specifica risolutiva.

Tutti gli sforzi devono essere volti a ridurre l’intensità delle manifestazioni e la frequenza delle recidive.

Per questo è molto importante non solo trattare l’episodio acuto con terapia antidolorifica e/o antinfiammatoria ma anche apportare tutte le modifiche possibili per ridurre lo stress e l’ansia che sono la fonte delle recidive.


p.jpg
15/Mag/2022


La leucemia felina (FeLV) è una malattia contagiosa, molto diffusa tra i gatti, in cui causa un’elevata mortalità.

Come avviene il contagio da FeLV nel gatto?

Il virus della FeLV è trasmesso dal gatto infetto tramite saliva e secrezioni, quindi attraverso i contatti sociali e il grooming, ma può avvenire anche attraverso le ferite da morso ed è maggiore negli ambienti ad alta densità felina come le colonie sul territorio.

Una gatta, se è infetta, può trasmettere l’infezione ai gattini durante la gravidanza. La malattia colpisce di preferenza i gatti giovani, in particolari quelli randagi o che vivono all’aperto.

Una parte dei gatti che infetti riesce ad eliminare il virus spontaneamente e diventare immune, anche se non è nota la durata dell’immunità naturale. Nei gatti in cui non si sviluppa l’immunità il virus invade l’organismo, in particolare il midollo osseo, dove si producono le cellule del sangue e quelle responsabili delle difese immunitarie.

Come capire se il gatto ha la FeLV?

Le manifestazioni riconducibili alla FeLV sono estremamente variabili ma la perdita di peso è uno dei primi segni clinici di deterioramento delle condizioni del gatto. Tra gli altri sintomi possono comparire depressione, vomito, sintomi neurologici e perdita di appetito.

Un test specifico permetterà di verificare se il gatto ha contratto il virus.

Come si previene la FeLV del gatto?

L’unico modo per proteggere il nostro gatto è sottoporlo a controlli periodici e test specifici dal veterinario, in modo da poter intervenire tempestivamente e di evitare l’insorgere di altre malattie.

Ci sono diverse accortezze che permettono di ridurre le probabilità di contagio:

  • Sterilizzare i gatti entro l’anno di età in modo da evitare accoppiamenti a rischio e lotte con altri gatti. La sterilizzazione è indicata anche nei gatti già infetti, in modo da evitare la trasmissione della malattia ai gatti sani.
  • Vaccino: la vaccinazione per la FeLV è consigliata in tutti i gatti che hanno la possibilità di uscire all’esterno ed entrare in contatto con gatti potenzialmente infetti. Prima di procedere, è però necessario effettuare un esame del sangue per capire se il gatto è già stato infettato.
  • Testare per la FeLV tutti i nuovi individui che vengono introdotti all’interno di un gruppo di gatti.

E se il gatto è FeLV-positivo?

Purtroppo non esiste ancora una cura per la FeLV, ma per pazienti malati una buona nutrizione, condizioni igieniche ottimali, controlli periodici e tanta buona volontà da parte dei loro compagni umani, sono essenziali per mantenere buone condizioni di salute e vivere a lungo.


otite-esterna-nel-cane-la-repubblica-degli-animali-1200x825.jpg
27/Mar/2022


L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, che sono ricoperti da un epitelio contenente follicoli piliferi e diversi tipi di ghiandole, come quello che ricopre la maggior parte del corpo.

L’otite viene classificata come esternamedia o interna in base a quale tratto dell’orecchio è interessato; l’otite esterna é la più frequente nei nostri amici a quattro zampe, però purtroppo spesso l’otite esterna può estendersi all’orecchio medio, poiché orecchio esterno ed orecchio medio sono separati solo dal sottile timpano.

L’otite esterna nel cane è uno dei motivi più frequenti di visita dal veterinario, e le cause sono frequenti: corpi estranei auricolari, otiti parassitarie, forme allergiche, neoplasie,..

Nel gatto l’otite esterna è meno frequente ma comunque presente, spesso provocata da parassiti come gli acari.

Quali sono i principali campanelli d’allarme che devono far pensare ad una possibile otite esterna?

Scuotimento della testa, prurito a livello della regione auricolare (l’animale può strusciare la testa a terra o contro piante, mobili e pareti oppure può grattarsi con le zampe), presenza di materiale nei condotti uditivi, cattivo odore e nei casi più gravi testa inclinata da un lato.

La visita ha come obiettivo quello di identificare l’eventuale presenza di fattori predisponenti o di cause primarie di otite esterna (parassitosi, corpi estranei quali i cosiddetti forasacchi, forme allergiche, neoformazioni, etc) e le cause secondarie, quali batteri e lieviti, agenti eziologici normalmente presenti nel condotto uditivo ma che possono aumentare quando l’equilibrio viene a mancare.

Le otiti, sopratutto se trascurate o non trattate nel modo corretto, sono spesso un problema frustrante per il proprietario e fastidioso/doloroso per il nostro pet, è quindi importante affrontare il problema alla comparsa dei primi sintomi in modo tale da evitare complicanze ed arrivare ad una rapida guarigione!!





DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA

+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345