Cos’è la WINTER DYSENTERY?

L’inverno è arrivato e con l’arrivo delle temperature più fredde, la dissenteria invernale potrebbe colpire la tua mandria di bovine da latte.
La dissenteria invernale è un disturbo gastrointestinale altamente contagioso che colpisce i bovini da latte adulti principalmente durante l’inverno.
Dissenteria, e non diarrea, perché riscontriamo la presenza di sangue vivo, non digerito, nelle feci.
La ricerca attuale indica che è causata da un particolare ceppo di Coronavirus che attacca l’intestino dei bovini da latte adulti.
La dissenteria invernale si diffonde tipicamente attraverso la trasmissione fecale-orale, ma i virus presenti nelle secrezioni respiratorie degli animali colpiti possono migliorare ulteriormente la trasmissione.
Questa malattia può diffondersi in un’intera mandria entro 7-10 giorni.
La dissenteria invernale nelle vacche è raramente fatale e la maggior parte degli animali si riprenderà autonomamente in una settimana.
Segni clinici di dissenteria invernale:
- Diarrea grave, acquosa, maleodorante da verde scuro a nero e può contenere tracce di sangue vivo
- Qualche lieve colpo di tosse, secrezione nasale e disidratazione generale
- La diarrea può essere a carattere “esplosivo”
- Di solito si osserva inizialmente in uno o due bovini, ma si diffonde rapidamente, con la maggior parte dei bovini più anziani che viene colpita entro due settimane
- Diminuzione dell’assunzione di mangime
- La produzione di latte può essere ridotta del 50%
- Di solito dura da due a tre giorni o fino a una settimana
Il modo migliore per diagnosticare la dissenteria invernale è osservare i segni clinici. Tuttavia, i segni clinici sono abbastanza aspecifici ed è quindi importante consultare il tuo veterinario di fiducia per escludere altre problematiche che potrebbero interessare la tua mandria.
Non esiste un trattamento eziologico efficace, ma è molto importante assicurarsi che ci sia molta acqua fresca e pulita per arginare l’insorgenza di problemi legati alla disidratazione.
Per saperne di più sulle perdite economiche legate a questa malattia, clicca sul seguente link!
https://doi.org/10.3168/jds.2017-12605