Telefono0521 841900H24 Emergenze +39 331 9145483H24 Emergenze Buiatria+39 349 6052345info@cvsm.net

Neospora nell’allevamento di bovine da latte: cosa fare?

Neospora-nellallevamento-1200x675.png
06/Apr/2022

Neospora nell’allevamento di bovine da latte: cosa fare?

La Neosporosi è una malattia parassitaria sostenuta dal protozoo Neospora caninum e rappresenta una delle più importanti cause di aborto e natimortalità nell’allevamento bovino.

È stato stimato che le bovine sieropositive abbiano mediamente un rischio di aborto da 2 a 3,5 volte maggiore rispetto a vacche sieronegative, inoltre un animale sieropositivo che ha abortito ha un elevato rischio di abortire nuovamente ( (Haddad, 2005); (Reichel, 2014)).

Il ciclo vitale del parassita prevede la necessità di un ospite definitivo (che poi lo “spargerà” nell’ambiente”) e di ospiti intermedi, che consentono una replicazione.

Il ciclo biologico del parassita è rappresentato nell’immagine.

I cani e altri canidi, che rappresentano l’ospite definitivo, si infettano ingerendo i tachizoiti o i bradizoiti presenti nei tessuti degli ospiti intermedi, come il feto e gli invogli fetali  (Dijkstra, 2001)

L’infezione del bovino può avvenire per via orizzontale (ingestione di oocisti tramite l’alimento o l’acqua contaminati) o per via verticale (trasmissione transplacentare dalla madre al feto).

FORMA CLINICA

Si manifesta nel bovino adulto con aborti e natimortalità.

L’aborto può avvenire in qualunque momento della gravidanza, dai 3 mesi al termine, ma più spesso si manifesta tra il 5° e il 7° mese. Gli aborti possono essere ripetuti o isolati.

A seconda dello stato di avanzamento della gravidanza, il feto può morire in utero ed essere riassorbito, essere mummificato o andare in autolisi. Si può palesare natimortalità, talvolta i vitelli possono nascere disvitali, o in rari casi possono manifestare sintomi neurologici. I segni clinici che si possono osservare in vitelli infettati sono prevalentemente di tipo neurologico, con flessione o iperestensione degli arti, diminuzione del riflesso patellare, esoftalmo e, più raramente, idrocefalo. Oppure i segni possono essere più aspecifici: debolezza, peso inferiore alla media, scarsa vitalità. Infine, il vitello può nascere apparentemente sano ma cronicamente infetto.

PERCHE’ HAI LA Neospora NEL TUO ALLEVAMENTO?

L’infezione può giungere in allevamento nei seguenti modi:

  1. Emissione di oocisti da parte di cani infettati:

È necessario prevenire il rischio di infezione nel cane evitando l’accesso alle zone parto e quindi l’ingestione delle placente di bovine infette.

  1. Introduzione in azienda di una o più bovine infette e trasmissione verticale

È possibile introdurre l’infezione in allevamento con l’acquisto di animali, che potranno infettare a loro volta la prole per via verticale o contagiare il cane aziendale al momento del parto o dell’aborto, se questo ha accesso alla zona parto.

  1. Contaminazione dell’acqua di abbeverata o introduzione di alimento contaminato

Non c’è modo di garantire che l’alimento acquistato sia indenne da contaminazione. Questo pertanto resta il fattore più critico per il controllo dell’infezione in allevamento.

  1. Contaminazione del pascolo

La contaminazione del pascolo può avvenire da parte di cani vaganti, lupi (le volpi, ad oggi, sono soltanto sospette). Il pascolo promiscuo con altri bovini non costituisce un fattore di rischio.

COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI?

Le capacità diagnostiche per la neosporosi bovina si basano attualmente sulla diagnosi diretta di infezione nel feto abortito e sulla diagnosi indiretta nell’animale adulto.

Si possono eseguire prove sul sangue prelevato capo per capo e sui feti abortiti.

Per eseguire indagini sui BOVINI, è consigliato:

  • test sierologici su latte di massa
  • test individuali da siero di sangue su tutto l’effettivo o su un campione statisticamente rappresentativo di animali
  • è possibile richiedere la diagnosi di infezione da Neospora, così come quella di screening per la paratubercolosi bovina, direttamente ai controllori dell’associazione allevatori, al momento del prelievo dei campioni.

Per eseguire indagini sui CANI, è consigliato:

  • esame sierologico con metodo ELISA, che ha una buona attendibilità diagnostica

COME TOLGO LA Neospora DALL’ALLEVAMENTO?

Si ritiene che le migliori misure di biosicurezza siano rappresentate da:

  • rimonta interna
  • istituzione di barriere fisiche che impediscano il contatto tra cani, alimenti per le bovine e le bovine stesse, soprattutto al momento del parto

Sarebbe necessario eseguire un test sierologico individuale (ELISA) su tutti gli animali introdotti in allevamento e introdurre solo animali sieronegativi.

Se la tua azienda risulta avere animali infetti, sono suggeriti i seguenti passaggi:

  • Eseguire un esame sierologico dell’intera mandria una volta all’anno
  • Riforma immediata degli animali sieropositivi, che hanno anche altre patologie o che sono scarsamente produttivi,
  • Eliminare le vacche sieropositive (non fecondare con tori da rimonta, ma piuttosto incroci industriali con tori da carne),
  • Non utilizzare manzette sieropositive per la rimonta
  • Controllare le altre possibili infezioni intercorrenti (BVDV, IBRV, Paratubercolosi, Febbre Q, Clamidiosi, Leptospirosi, etc. al fine di ridurre la sintomatologia abortiva.

 

Confrontati con il tuo Veterinario di fiducia a riguardo.

Se vuoi approfondire l’argomento o non ti è chiaro qualcosa, guarda questo video!

 

Fonte principale:

https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/2-manuali/veterinaria/lg-vet5-neosporosi.pdf

Bibliografia

Dijkstra, T. E. (2001). Dogs shed Neospora caninum oocysts after ingestion of naturally infected bovine placenta but not after ingestion of colostrum spiked with Neospora caninum tachyzoites. International Journal for Parasitology, 747-752.

Haddad, J. P. (2005). A review of Neospora caninum in dairy and beef cattle—a Canadian perspective. . The Canadian Veterinary Journal, 46(3) – 230.

Reichel, M. P.-M. (2014). Control options for Neospora caninum–is there anything new or are we going backwards? Parasitology, 1455-1470.

 

 

 


donnatoxo.jpg

5 COSE DA SAPERE SULLA TOXOPLASMOSI

La toxoplasmosi è una zoonosi  tra le più diffuse al mondo ed è causata da un microrganismo che può infettare molte specie animali: un vero opportunista! Questo piccolo parassita va a “incistarsi” nei vari tessuti e poi rimane lì senza fare danni per il resto della vita dell’ospite, a meno che quest’ultimo non sviluppi una grave compromissione del sistema immunitario. Dove va a “nascondersi”? Ovunque: muscoli, polmoni, cervello, fegato, tratto gastro-enterico. Viene poi disseminato nell’ambiente con le feci del gatto infetto, che rappresentano fonte di infezione per tutti gli altri animali (in particolare gli erbivori), e il suo “serbatoio ambientale”, l’animale attraverso cui continua a poter infettare il gatto, è rappresentato dal topo.

Sono incinta, devo dare via il mio gatto?

Quante volte ai veterinari viene posta questa domanda! La risposta, come capirete leggendo questi 5 punti chiave, è chiaramente negativa: con le dovute accortezze, il nostro amato felino domestico rappresenta un rischio che nel tempo, purtroppo, è sempre stato sovradimensionato.

1. IL TOXOPLASMA SI TROVA NELLA CARNE CRUDA O POCO COTTA E NELLA VERDURA CONTAMINATA NON ACCURATAMENTE LAVATA

Il toxoplasma viene trasmesso da un animale all’altro (incluso l’uomo) attraverso l’alimentazione con carne infetta, o ingestione di frutta e verdura dell’orto che non sia stava accuratamente lavata sotto l’acqua corrente (qui il rischio è rappresentato dalla possibile presenza di feci di gatto contententi il Toxoplasma). Solitamente, gli erbivori si infettano con la contaminazione del terreno e dei mangimi, mentre i carnivori mangiando la carne cruda degli animali infetti: un bel circolo vizioso!

2. PRESA UNA VOLTA, LA TOXOPLASMOSI NON SI PRENDE PIÙ

Il soggetto che contrae una toxoplasmosi resta protetto per tutta la vita, e questo vale sia per gli animali che per l’uomo. Solo negli individui con gravi carenze nelle difese immunitarie il microrganismo può tornare aggressivo. Questo significa anche che il vostro gatto, se si è ammalato di toxoplasmosi qualche anno fa, non potrà mai più trasmettervela.

3. LA TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZA RAPPRESENTA UN PERICOLO PER IL FETO

Le donne incinte vengono attentamente controllate, se negative al primo controllo, durante tutto il corso della gravidanza: non esiste un vaccino, bisogna quindi adottare una serie di comportamenti igienici per ridurre il rischio di ammalarsi in questo momento delicato.
I consigli sono di:

  • lavare accuratamente frutta e verdura sotto abbondante acqua corrente e se possibile cuocerla o eliminare la buccia
  • maneggiare carne cruda o poco cotta con cautela, usando dei guanti o lavandosi accuratamente le mani subito dopo
  • la carne va mangiata esclusivamente ben cotta
  • chiedere ad altri familiari di pulire le lettiere dei gatti, anche se il rischio in questo caso è presente solo se le feci rimangono in lettiera più di 2-3 giorni (necessitano di temperatura e umidità elevate per diventare pericolose); se non è possibile, usare dei guanti o lavare accuratamente le mani subito dopo
  • limitare giardinaggio nell’orto o usare delle precauzioni, ad ogni modo evitare di toccarsi viso, occhi e bocca senza essersi lavate le mani

Siamo ancora convinti che il nostro amico gatto domestico sia il nemico numero uno? E se vi dicessi che è una malattia professionale per chi lavora nell’industria della carne (macello, sezionamento), dove i gatti non entrano?

4. LA TOXOPLASMOSI È UNA MALATTIA DEL GATTO, MA… TUTTI SI AMMALANO, POCHI NE SOFFRONO

La toxoplasmosi è raramente sintomatica, per questo motivo è così diffusa fra gli animali domestici; le forme più gravi sono legate alla trasmissione madre-feto durante la gravidanza.
I gattini infettati in utero possono mostrare segni di infezione dopo la nascita e le infezioni prenatali dei gattini sono spesso fatali.

E il gatto adulto? Non è chiaro ancora, ma si presume che l’immunosoppressione da patogeni virali come FIV e FeLV possa essere un fattore chiave. I gatti in questo caso mostrano segni di infezione sistemica (febbre, anoressia, dolori addominali, dispnea, infiammazione oculare, disturbi nervosi); a volte possono avere diarrea, in concomitanza con l’eliminazione del parassita.

5. IL CANE NON TRASMETTE MAI LA TOXOPLASMOSI MA… PUÒ SOFFRIRNE

A meno che non desideriate mangiare il vostro cane, le probabilità che vi infetti con questo parassita sono pari a zero. Occasionalmente, i cani infettati possono presentare una forma acuta con segni neuromuscolari.

 

 

Per saperne di più:

Il sito dell’Istituto Superiore di Sanità
Le linee guida ESCCAP





DA SEMPRE, CON VOI




+39 331 9145483 CLINICA

+39 349 6052345 BUIATRIA


AUTORIZZAZIONE SANITARIA 898/2012

Direttore Sanitario Dr. Giacomo Riva iscritto all’Ordine dei Veterinari di Parma al n° 487




Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345



Copyright Centro Veterinario San Martino 2018. Tutti i diritti riservati. P.IVA: 02782610345